Annodamenti del sintomo. Una lettura lacaniana

Annodamenti del sintomo. Una lettura lacaniana

Annodamenti del sintomo. Una lettura lacaniana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,00 €
Spedizione da 2,70 €

Annodamenti del sintomo. Una lettura lacaniana

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,00 €
Spedizione da 2,80 €

Annodamenti del sintomo. Una lettura lacaniana

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
25,00 €
Spedizione da 2,70 €

Annodamenti del sintomo. Una lettura lacaniana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Annodamenti del sintomo. Una lettura lacaniana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Annodamenti del sintomo. Una lettura lacaniana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Annodamenti del sintomo. Una lettura lacaniana oscilla tra 23,00 €€ - 25,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Annodamenti del sintomo. Una lettura lacaniana

Offerta più conveniente

Nel momento in cui la funzione paterna - da cui la psicoanalisi è sorta - sembra in declino, come riuscire a far valere le ragioni di una cura? La funzione del Padre, con la forma del sintomo ad essa legata, viene in valore per ragioni romantiche? Perché, come psicoanalisti, siamo degli affezionati, perché siamo quelli del Nome-del-Padre? O questa congiuntura si trova invece precisamente nel realismo della questione del soggetto e indica quindi il bisogno - oggi - di un'apertura diversa proprio a partire dalla "questione paterna"", dalle sue origini fino alle sue trasformazioni attuali? Un'apertura che si spinge oltre la tradizione e che Lacan avvia con ""i Nomi del Padre"", facendone un plurale, dando luogo a una pluralità con cui possiamo pensare nuove forme, nuove supplenze, nuove modalità di risposta a ""quel che non va"". È infatti questo il modo lacaniano di indicare il reale, che sempre va di traverso all'esperienza. Siamo oggi in presenza di fenomeni clinici che sembrano costit
23,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: