Anestetici inalatori. Farmacologia e applicazioni cliniche

Anestetici inalatori. Farmacologia e applicazioni cliniche

Anestetici inalatori. Farmacologia e applicazioni cliniche

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,40 €
Spedizione gratuita

Anestetici inalatori. Farmacologia e applicazioni cliniche

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
30,40 €
Spedizione gratuita

Anestetici inalatori. Farmacologia e applicazioni cliniche

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
32,00 €
Spedizione da 2,90 €

Anestetici inalatori. Farmacologia e applicazioni cliniche - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Anestetici inalatori. Farmacologia e applicazioni cliniche La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Anestetici inalatori. Farmacologia e applicazioni cliniche - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 30,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Anestetici inalatori. Farmacologia e applicazioni cliniche oscilla tra 30,40 €€ - 32,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Anestetici inalatori. Farmacologia e applicazioni cliniche
Anestetici inalatori. Farmacologia e applicazioni cliniche
32,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Anestetici inalatori. Farmacologia e applicazioni cliniche

Offerta più conveniente

L'interesse per la categoria degli anestetici inalatori negli anni settanta era molto elevata in considerazione anche del fatto che le tecniche analgesiche, e in particolare la neuroleptoanalgesia, sembravano sempre meno assorbire l'interesse degli anestesisti. Negli anni successivi l'attenzione degli addetti ai lavori si andò man mano spostando verso i vantaggi clinici che i nuovi anestetici introdotti in campo clinico, enflurane e isoflurane, presentavano nei confronti dell'halothane e, in particolare, venivano evidenziati i diversi effetti sui vari apparati. Negli ultimi anni si è assistito a un importante sviluppo della ricerca nel settore degli anestetici inalatori, che si è concentrata in particolare sul desflurane e sul sevoflurane, e che ha ben focalizzato il ruolo dei due alogenati nella pratica clinica tracciando anche un nuovo profilo sul loro impiego in situazioni cliniche specifiche. Sono inoltre emerse anche nuove proprietà di questi farmaci quali la cardioprotezione. È stato possibile tracciare una nuova visione della tecnica di anestesia più ampiamente impiegata, l'anestesia bilanciata inalatoria, e dei nuovi metodi di controllo dello stato di ipnosi. È stato messo in discussione l'estensivo impiego del protossido e sono state introdotte nuove metodiche di somministrazione. Questi nuovi e importanti elementi hanno indotto l'autore a preparare questa nuova edizione che ha incluso tutte le nuove tematiche.
30,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: