Anarcocene. La politica e la (non) violenza

Anarcocene. La politica e la (non) violenza - Magnani Gianpiero

Anarcocene. La politica e la (non) violenza

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Anarcocene. La politica e la (non) violenza

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 4,90 €

Anarcocene. La politica e la (non) violenza

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 6,30 €

Anarcocene. La politica e la (non) violenza

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,77 €
Spedizione da 4,80 €

Anarcocene. La politica e la (non) violenza

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 5,43 €

Anarcocene. La politica e la (non) violenza - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 5 prezzi per Anarcocene. La politica e la (non) violenza La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Anarcocene. La politica e la (non) violenza - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 5 offerte, la variazione di prezzo per Anarcocene. La politica e la (non) violenza oscilla tra 17,10 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Anarcocene. La politica e la (non) violenza

Offerta più conveniente

Da che parte vogliamo andare noi umani, verso la distruzione di noi stessi e dell’ambiente di cui facciamo parte, da realizzare in tempi rapidi con una guerra nucleare o con i tempi più lunghi, ma inesorabili del cambiamento climatico? Oppure vogliamo modellare in positivo questo pianeta, anche a vantaggio delle nostre stesse generazioni future? Ma, soprattutto, noi esseri umani sappiamo dove vogliamo andare? L’idea stessa di Antropocene mantiene un rilevante significato concettuale che rimanda al momento in cui l’umanità ha smesso di sentirsi parte integrante del sistema Terra; ci siamo staccati dall’ambiente, in un mondo artificiale tutto nostro, ma non ci rendiamo conto che non possiamo esistere senza di esso. L’Introduzione è stata curata da Guglielmo Bernabei, avvocato, docente incaricato di Diritto pubblico e presidente di Ferrara Popolare Europea, associazione di cultura politica.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: