Amintore Fanfani. Dipinti e opere su carta 1924-1966. Ediz. italiana e inglese

Amintore Fanfani. Dipinti e opere su carta 1924-1966. Ediz. italiana e inglese

Amintore Fanfani. Dipinti e opere su carta 1924-1966. Ediz. italiana e inglese

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione gratuita

Amintore Fanfani. Dipinti e opere su carta 1924-1966. Ediz. italiana e ing...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
40,00 €
Spedizione da 5,59 €

Amintore Fanfani. Dipinti e opere su carta 1924-1966. Ediz. italiana e inglese - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Amintore Fanfani. Dipinti e opere su carta 1924-1966. Ediz. italiana e inglese La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Amintore Fanfani. Dipinti e opere su carta 1924-1966. Ediz. italiana e inglese - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 38,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Amintore Fanfani. Dipinti e opere su carta 1924-1966. Ediz. italiana e inglese oscilla tra 38,00 €€ - 40,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Amintore Fanfani. Dipinti e opere su carta 1924-1966. Ediz. italiana e inglese

Offerta più conveniente

La prima monografia completa dedicata alla poco conosciuta opera pittorica del Senatore Amintore Fanfani, nato a Pieve Santo Stefano (Arezzo) nel 1908 e morto a Roma nel 1999.In pittura, come in politica, Fanfani era uno sperimentatore: di luci, di colori, di emozioni. Alcune volte si aveva l'impressione che in pittura si esercitasse con più soddisfazione, perché vi poteva realizzare liberamente e compiutamente i suoi progetti. Mentre in politica doveva fare i conti con le idee e gli interessi contrastanti con il suo progetto. Ma anche in politica non mollava; disposto a misurarsi con gli altri, ad accettare piccole modifiche tattiche, pur di non abbandonare il disegno strategico. Talvolta usava la sperimentazione pittorica come palestra per architettare e realizzare correzioni a progetti di politica economica o sociale.Dopo aver frequentato, nel 1917, la scuola d'arte per operai di Pieve Santo Stefano, nel 1919-1922 diviene studente alla Scuola tecnica di Urbino dove riceve lezioni di
38,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: