Amici stranieri? Dialogo della cultura politica in Germania e Italia. Ediz. italiana e tedesca

Amici stranieri? Dialogo della cultura politica in Germania e Italia. Ediz. italiana e tedesca

Amici stranieri? Dialogo della cultura politica in Germania e Italia. Ediz. italiana e tedesca

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Amici stranieri? Dialogo della cultura politica in Germania e Italia. Ediz. italiana e tedesca

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Amici stranieri? Dialogo della cultura politica in Germania e Italia. Ediz. italiana e tedesca - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Amici stranieri? Dialogo della cultura politica in Germania e Italia. Ediz. italiana e tedesca La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Amici stranieri? Dialogo della cultura politica in Germania e Italia. Ediz. italiana e tedesca - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Amici stranieri? Dialogo della cultura politica in Germania e Italia. Ediz. italiana e tedesca oscilla tra 23,75 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Amici stranieri? Dialogo della cultura politica in Germania e Italia. Ediz. italiana e tedesca

Offerta più conveniente

"L'Europa sta crescendo avvicinandosi. Si uniformano le strutture, nascono istituzioni comuni: parlamento, sistema giudiziario, amministrazione. Ciononostante e malgrado l'ulteriore ravvicinamento in atto, la necessità di ""conoscersi"" e di ""intendersi"" non diminuisce, anzi aumenta. Occorre prevenire il pericolo dei malintesi, se non si vuole correre il rischio di dover affrontare focolai di conflitto e blocchi. La Fondazione Konrad Adenauer di Roma si è proposta di promuovere il dialogo della società civile, della cittadinanza e delle istituzioni. In base a una valutazione generale, le relazioni italo-tedesche sono del tutto esenti da problemi. Grosso modo è anche vero. Tuttavia, e tanto più dopo la riunificazione della Germania e l'unificazione dell'Europa, i malintesi sembrano moltiplicarsi. La percezione reciproca si fa più critica, anzi - peggio ancora - nasce il disinteresse. Enrico Rusconi parla di estraniazione strisciante. Anche se dovesse trattarsi solo di un'estraniazione percepita, sempre e comunque estraniazione è. Ora, un simile disagio non dovremmo consentircelo per il solo fatto che in Europa non vi sono altri paesi che nella cultura, nella filosofia o nella musica si sono fecondati reciprocamente tanto fortemente come la Germania e l'Italia. Ma è soprattutto nella prospettiva futura che dovremmo contrastare le tendenze di estraniazione, sviluppando e costruendo nuove forme di comunicazione e nuove iniziative comuni."""
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: