Ambrogio e la questione sociale

Ambrogio e la questione sociale

Ambrogio e la questione sociale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Ambrogio e la questione sociale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Ambrogio e la questione sociale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ambrogio e la questione sociale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ambrogio e la questione sociale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ambrogio e la questione sociale oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Ambrogio Sanelli Sbucciatutto, colori assortiti Sbucciatutto, colori assortiti
Ambrogio Sanelli Sbucciatutto, colori assortiti Sbucciatutto, colori assortiti
3,50 €
Vai al negozio
ferramentavanoli.com
Spedizione da 7,53 €
Fermaporta da Pavimento,Simpatici Originali Animali Fermaporte In Stoffa Resistente Imbottitura Pesante e Resistenti -(Ambrogio)
Fermaporta da Pavimento,Simpatici Originali Animali Fermaporte In Stoffa Resistente Imbottitura Pesante e Resistenti -(Ambrogio)
9,90 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Ambrogio e Giovanni Folonari - Brunello Di Montalcino Docg La Fuga 2019
Ambrogio e Giovanni Folonari - Brunello Di Montalcino Docg La Fuga 2019
47,00 €
Vai al negozio
Tannico.it
Spedizione gratuita
Ambrogio e Giovanni Folonari - Chianti Classico Riserva Docg La Forra 2021
Ambrogio e Giovanni Folonari - Chianti Classico Riserva Docg La Forra 2021
25,00 €
Vai al negozio
Tannico.it
Spedizione da 7,95 €
La Chiara Stella 2019 - Orchestra Popolare Italiana / Sparagna,... (Audio cd)
La Chiara Stella 2019 - Orchestra Popolare Italiana / Sparagna,... (Audio cd)
16,03 €
12 prezzi
ebay.it
Spedizione da 5,12 €
Ambrogio e la questione sociale

Offerta più conveniente

Fondata nel 2004 dal Cardinale Dionigi Tettamanzi, l’Accademia di sant’Ambrogio nacque per raccogliere intorno alla Biblioteca Ambrosiana di Milano studiosi e docenti universitari di ambito milanese, italiano e straniero, che si occupassero del vescovo Ambrogio e del suo contesto storico-culturale. rnCon la sua costituzione si compiva un desiderio espresso già nel 1975 dal Cardinale Giovanni Colombo, che auspicava la creazione di un centro di studio consacrato alle figure dei Santi Ambrogio e Carlo: desiderio realizzatosi solo parzialmente con la costituzione (1976) dell’Accademia di San Carlo, “sorella maggiore” del neonato sodalizio. L’Accademia nacque vedendo la felice convergenza di studiosi appartenenti alle più prestigiose istituzioni accademiche e culturali milanesi (Biblioteca Ambrosiana, Università degli Studi, Università Cattolica, Facoltà Teologica, Seminario Arcivescovile), ai quali si aggiunsero cultori di scienze storiche, teologiche e patristiche provenienti da tutta Italia, dall’Europa e dagli Stati Uniti. rnUn particolare legame di amicizia e collaborazione unisce l’Accademia al Monastero delle Romite dell’ordine di Sant’Ambrogio ad nemus, al Sacro Monte di Varese. Dopo lunga progettazione, il 20 marzo 2008 il Cardinale Dionigi Tettamanzi fondò la nuova Accademia Ambrosiana, destinata a raccogliere l’eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso l’Ambrosiana (Accademia di San Carlo e Accademia di Sant’Ambrogio) e allargatasi ormai ad altri ambiti della cultura, come la slavistica, l’italianistica, gli studi greci e latini, il vicino e l’estremo Oriente, gli studi africani. A partire dalla sua vocazione radicata nella città di Milano, ma aperta a una dimensione cosmopolita, la Classedi Studi Ambrosiani dell’Accademia Ambrosiana si propone come luogo di promozione e riferimento per gli studi ambrosiani, intesi in un’accezione ampia che comprende la patristica, la letteratura, la storia civile ed ecclesiastica, l’archeologia, la teologia, la liturgia e ogni altra disciplina che possa contribuire a meglio conoscere e valorizzare l’epoca e la personalità del vescovo Ambrogio. Nelle finalità della Classe di Studi Ambrosiani rientrano due tipi di attività: quelle di alta divulgazione e quelle a carattere scientifico, tra cui troviamo giornate di studio e conferenze, e soprattutto - dal 2005 - la celebrazione annuale di un Dies Academicus che vede l’investitura dei nuovi membri e una giornata di studio aperta al pubblico, nella quale si coniugano l’offerta di una panoramica sugli studi recenti, l’approfondimento di un tema specifico e la visita archeologica a un monumento di epoca e interesse ambrosiani.L’attività della Classe trova il proprio sbocco editoriale nella Collana “Studia Ambrosiana”.
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: