All'ombra della Rocca in val d'Orcia

All'ombra della Rocca in val d'Orcia

All'ombra della Rocca in val d'Orcia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

All'ombra della Rocca in val d'Orcia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

All'ombra della Rocca in val d'Orcia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per All'ombra della Rocca in val d'Orcia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

All'ombra della Rocca in val d'Orcia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per All'ombra della Rocca in val d'Orcia oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
All'ombra della Rocca in val d'Orcia

Offerta più conveniente

All'ombra della torre di Tintinnano sorge il borgo di Rocca d'Orcia; ai suoi piedi i poderi, sparsi tra le colline, sembrano nascere dal terreno per germinazione spontanea. L'indagine è quindi motivata sia dal desiderio di conoscere il rapporto tra l'architettura rurale ed il paesaggio, sia dalla necessità di riflettere sugli interventi subiti dalle strutture abitative. Nella prima parte dunque Tintinnano ed il suo territorio sono visti nel contesto storico dalle origini fino alla costituzione dell'azienda agraria in esame. Nella seconda l'attenzione si concentra sulla formazione del paesaggio della Val d'Orcia e sull'architettura rurale: ai cenni introduttivi sulle peculiarità della dimora e dell'organizzazione degli spazi circostanti, fa seguito l'analisi dei singoli poderi; si mette infine in evidenza che i fabbricati presi in esame rappresentavano varie tipologie insediative e che eterogeneo è anche l'impatto paesaggistico prodotto dal loro recupero che, adattato a nuove esigenze, si manifesta in forme diverse che variano dal restauro conservativo volto alla valorizzazione delle caratteristiche originarie, alla ristrutturazione selvaggia completamente estranea all'ambiente e alle sue funzioni.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: