Aldo Visalberghi. Una pedagogia di svolta

Aldo Visalberghi. Una pedagogia di svolta

Aldo Visalberghi. Una pedagogia di svolta

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Aldo Visalberghi. Una pedagogia di svolta

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Aldo Visalberghi. Una pedagogia di svolta - Angelini C. (cur.)

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 5,59 €

Aldo Visalberghi. Una pedagogia di svolta - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Aldo Visalberghi. Una pedagogia di svolta La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Aldo Visalberghi. Una pedagogia di svolta - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Aldo Visalberghi. Una pedagogia di svolta oscilla tra 19,00 €€ - 20,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Aldo Visalberghi. Una pedagogia di svolta - Angelini C. (cur.)
Aldo Visalberghi. Una pedagogia di svolta - Angelini C. (cur.)
20,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Aldo Visalberghi. Una pedagogia di svolta

Offerta più conveniente

L'inizio degli anni Sessanta fu caratterizzato dal confronto sulla riforma della scuola media. Visalberghi fornì un contributo essenziale, ispirato da una matrice psico-pedagogica. Riteneva, infatti, che la riforma offrisse l'occasione per promuovere un nuovo approccio ai problemi dell'educazione. Le sue proposte sono ancor oggi un esempio di ciò che si sarebbe potuto fare e non si è fatto. Negli anni Sessanta, la ricerca pedagogica aveva individuato, nelle critiche al determinismo educativo, grandi possibilità di estensione degli spazi di libertà per l'innovazione didattica, ma ciò richiedeva che fosse rivisto l'impianto delle dimostrazioni educative. Si trattava di passare da modelli nei quali cause ed effetti erano posti in successione lineare a modelli che considerassero cause ed effetti dal punto di vista sia sincronico sia diacronico e che consentissero di analizzare le ragioni dell'insuccesso scolastico. Visalberghi riteneva giusto impegnarsi per una scuola capace di assicurare un'effettiva uguaglianza delle opportunità educative. Premessa di Benedetto Vertecchi.
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: