Ai limiti della vita. Storia e letteratura nella Roma occulta di Luigi Pirandello (1891-1907)

Ai limiti della vita. Storia e letteratura nella Roma occulta di Luigi Pirandello (1891-1907)

Ai limiti della vita. Storia e letteratura nella Roma occulta di Luigi Pirandello (1891-1907)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Ai limiti della vita. Storia e letteratura nella Roma occulta di Luigi Pirandello (1891-1907)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Ai limiti della vita. Storia e letteratura nella Roma occulta di Luigi Pirandello (1891-1907) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ai limiti della vita. Storia e letteratura nella Roma occulta di Luigi Pirandello (1891-1907) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ai limiti della vita. Storia e letteratura nella Roma occulta di Luigi Pirandello (1891-1907) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ai limiti della vita. Storia e letteratura nella Roma occulta di Luigi Pirandello (1891-1907) oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ai limiti della vita. Storia e letteratura nella Roma occulta di Luigi Pirandello (1891-1907)

Offerta più conveniente

È l'alba del nuovo secolo, il '900. Nella semioscurità di un salotto della Roma nobiliare, tante mani si stringono attorno a un tavolo: a capo di questo, il medium convoglia le energie per mettere in contatto le anime del \"di là\" con i partecipanti di questo rito laico e mondano. Tra questi, ospite d'eccezione, c'è Luigi Pirandello che farà parlare di se con Il fu Mattia Pascal del 1904 con cui egli eleva e nobilita artisticamente suggestioni di natura spiritica e teosofica. Sullo sfondo dell'ambiguo clima culturale a cavallo tra Otto e Novecento, segnato dalla crisi del positivismo materialista e dal conseguente emergere di dottrine di stampo esoterico e pseudo-religioso volte a coniugare fede e scienza, l'Autore approfondisce ed indaga esaustivamente il rapporto tra Pirandello e l'occulto nella Roma di quegli anni, in cui pullulavano spiritisti e teosofi, occultisti e massoni. Combinando storia e letteratura, il volume fornisce un'immagine originale e alternativa dello scrittore ag
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: