Aequitas. Il ragionamento equitativo nell'ermeneutica di Nerazio Prisco

Aequitas. Il ragionamento equitativo nell'ermeneutica di Nerazio Prisco - ...

Aequitas. Il ragionamento equitativo nell'ermeneutica di Nerazio Prisco

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,70 €

Aequitas. Il ragionamento equitativo nell'ermeneutica di Nerazio Prisco

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,80 €
Spedizione da 2,80 €

Aequitas. Il ragionamento equitativo nell'ermeneutica di Nerazio Prisco - ...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Aequitas. Il ragionamento equitativo nell'ermeneutica di Nerazio Prisco - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Aequitas. Il ragionamento equitativo nell'ermeneutica di Nerazio Prisco La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Aequitas. Il ragionamento equitativo nell'ermeneutica di Nerazio Prisco - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Aequitas. Il ragionamento equitativo nell'ermeneutica di Nerazio Prisco oscilla tra 22,80 €€ - 24,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Aequitas. Il ragionamento equitativo nell'ermeneutica di Nerazio Prisco

Offerta più conveniente

L’occasione di studiare l’applicazione del criterio equitativo nelle soluzioni e nel pensiero del giurista Nerazio è nata dalla constatazione circa l’inesistenza di un recente e completo studio sul tema, che a suo tempo fu affrontato, ma in forme incidentali, sebbene con acume, negli scritti di Vincenzo Scarano Ussani e più direttamente ma, a mio giudizio, non esaustivamente, nella monografia - in realtà una dissertazione di dottorato - di Jan Maifeld, nel 1991, a cui mi sentirei di aggiungere almeno il lavoro, del 1973, condotto da Reinhold Greiner in chiave di Textufenforschung, il cui sguardo complessivo all’opera di Nerazio contiene non poche e marginali valutazioni intorno al rapporto del giurista con l’equità.
22,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: