Accordi poetici. Teoria e prassi della dizione poetica nel XX secolo

Accordi poetici. Teoria e prassi della dizione poetica nel XX secolo

Accordi poetici. Teoria e prassi della dizione poetica nel XX secolo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 2,70 €

Accordi poetici. Teoria e prassi della dizione poetica nel XX secolo

Generalmente spedito entro 3-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
13,00 €
Spedizione da 2,70 €

Accordi poetici. Teoria e prassi della dizione poetica nel XX secolo

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
13,00 €
Spedizione da 6,30 €

Accordi poetici. Teoria e prassi della dizione poetica nel XX secolo

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,57 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Accordi poetici. Teoria e prassi della dizione poetica nel XX secolo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Accordi poetici. Teoria e prassi della dizione poetica nel XX secolo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Accordi poetici. Teoria e prassi della dizione poetica nel XX secolo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Accordi poetici. Teoria e prassi della dizione poetica nel XX secolo oscilla tra 12,35 €€ - 18,57 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Accordi poetici. Teoria e prassi della dizione poetica nel XX secolo

Offerta più conveniente

«Solo ora, nell'era dell'elettronica, ci rendiamo conto delle differenze esistenti fra oralità e scrittura» dice Walter J. Ong, ed è proprio così. La poesia non è un luogo ibrido, ma è arte dell'ascolto di uno spazio sonoro. Costringe chi ascolta a un respiro interiore, in un ritmo che rompe le costruzioni intellettuali per immergerlo in acque dai significati misteriosi e visionari. I versi andrebbero considerati per la loro potenza di visione, che trasmette al lettore la sensazione di essere lui stesso spiegato e contemplato. Per questo la poesia deve anche essere letta e subire la prova del pubblico. È lì che attiva un rito d'iniziazione e di catarsi. Il poeta si fa sacerdote di quella cerimonia collettiva in cui tutti si sentono chiamati a rispondere nel silenzio della propria anima. Le poesie divengono così brandelli di quel sogno che abita tutti senza mai veramente concretizzarsi. Prefazione di Luca Aversano.
12,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: