Abruzzo. Il barocco negato. Aspetti dell'arte del Seicento e Settecento. Atti del convegno

Abruzzo. Il barocco negato. Aspetti dell'arte del Seicento e Settecento. Atti del convegno

Abruzzo. Il barocco negato. Aspetti dell'arte del Seicento e Settecento. Atti del convegno

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
47,50 €
Spedizione gratuita

Abruzzo. Il barocco negato. Aspetti dell'arte del Seicento e Settecento. Atti del convegno

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
47,50 €
Spedizione gratuita

Abruzzo. Il barocco negato. Aspetti dell'arte del Seicento e Settecento. A...

Spedizione entro 5 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
50,00 €
Spedizione da 5,59 €

Abruzzo. Il barocco negato. Aspetti dell'arte del Seicento e Settecento. Atti del convegno - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Abruzzo. Il barocco negato. Aspetti dell'arte del Seicento e Settecento. Atti del convegno La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Abruzzo. Il barocco negato. Aspetti dell'arte del Seicento e Settecento. Atti del convegno - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 47,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Abruzzo. Il barocco negato. Aspetti dell'arte del Seicento e Settecento. Atti del convegno oscilla tra 47,50 €€ - 50,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Abruzzo. Il barocco negato. Aspetti dell'arte del Seicento e Settecento. Atti del convegno

Offerta più conveniente

Il libro raccoglie un numero cospicuo di studi che intendono fare il punto sullo stato delle ricerche riguardanti il barocco in Abruzzo. Sono emersi nodi culturali tuttora inediti, come il censimento avviato sulla folta colonia di maestranze lombarde; ma anche nuovi temi di studio come quello delle dimore nobiliari con torri nell'Abruzzo interno e la ricognizione degli altari lignei nel circondario di Cittaducale o temi non sufficientemente studiati, come le presenze 'solimenesche' in area teatina. Sul versante dell'architettura vengono ricostruite le fasi del cantiere della chiesa aquilana del Suffragio, mentre su quello del restauro si annoverano interessanti novità sul ripristino di alcuni edifici barocchi. Tra l'altro viene ripreso il tema degli altari, ampliando la conoscenza delle importazioni di altari napoletani. Sono stati analizzati alcuni esempi di collezionismo, come quello dei De Torres, ricostruito attraverso le carte d'archivio e alcuni fenomeni di committenza a Chieti e a Bucchianico nel santuario dei camilliani. Di grande interesse i contributi su artisti che hanno rivestito all'epoca il ruolo di protagonisti, come Bernardino Monaldi, Ippolito Borghese, Giovan Battista Spinelli, Giacomo Farelli, Paolo Finoglio, Giovan Battista Boncori, Giuseppe Simonelli; viene poi ricostruita la vicenda sconosciuta del complesso di affreschi nel refettorio di S. Bernardino all'Aquila.
47,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: