A nuova luce. Cinema muto italiano. Vol. 1

A nuova luce. Cinema muto italiano. Vol. 1

A nuova luce. Cinema muto italiano. Vol. 1

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,08 €
Spedizione da 2,70 €

A nuova luce. Cinema muto italiano. Vol. 1

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,08 €
Spedizione da 2,80 €

A nuova luce. Cinema muto italiano. Vol. 1 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per A nuova luce. Cinema muto italiano. Vol. 1 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

A nuova luce. Cinema muto italiano. Vol. 1 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,08 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per A nuova luce. Cinema muto italiano. Vol. 1 oscilla tra 22,08 €€ - 22,08 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Indicatore di direzione VALEO 044978
Indicatore di direzione VALEO 044978
105,58 €
8 prezzi
motointegrator.it
Spedizione da 9,95 €
Indicatore di direzione MAGNETI MARELLI 715102124000
Indicatore di direzione MAGNETI MARELLI 715102124000
15,50 €
18 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 10,00 €
Set di indicatori LEDriving Dynamic Mirror Indicator OSRAM LEDDMI 5G0 WT S
Set di indicatori LEDriving Dynamic Mirror Indicator OSRAM LEDDMI 5G0 WT S
200,04 €
3 prezzi
auto-doc.it
Spedizione gratuita
Indicatore di direzione HELLA 2BA 011 109-041
Indicatore di direzione HELLA 2BA 011 109-041
46,78 €
14 prezzi
motointegrator.it
Spedizione da 9,95 €
FANALINO ANTERIORE SINISTRO LED PER PEUGEOT 308 GT LINE 13> HELLA
FANALINO ANTERIORE SINISTRO LED PER PEUGEOT 308 GT LINE 13> HELLA
191,06 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
A nuova luce. Cinema muto italiano. Vol. 1

Offerta più conveniente

Dopo un lungo periodo di oblio, alla fine degli anni Settanta abbiamo assistito a un impulso verso gli studi sul cinema muto, in particolare sul “cinema dei primi tempi”. Queste indagini, storiche e filmografiche, per lo piu’ di ordine sistematico e generale, hanno consentito una revisione dei metodi e degli strumenti della ricerca (storica, filologica, estetica). A partire dagli stessi anni, vi fu uno sviluppo del movimento cinetecario, sul piano di acquisizione e conservazione del patrimonio della nostra cinematografia; ne e’ conseguito il recupero di una parte significativa di film muti italiani fin li’ ritenuti perduti e il restauro di film divulgati in versioni inattendibili. Tutto questo ha suscitato una nuova coscienza filologica relativa al cinema muto che tuttavia non ha prodotto una autentica verifica delle coordinate storiografiche, ne’ una certificazione dei dati e, ancor meno, nessun eventuale ripensamento o riassestamento rispetto alla storia del cinema italiano. Ora, in base alle nuove condizioni riguardo a fonti, strumenti e metodi d’indagine, ad autentiche scoperte, oltre che di film, di cineasti, di case di produzione, di interpreti e cosi’ via, abbiamo ritenuto a questo punto matura una prima riconsiderazione della produzione italiana, nel periodo cosiddetto “muto”. Di qui, il titolo:“A nuova luce”INDICE* A nuova luce: cinema mutoitaliano, I. (Michele Canosa)* Gian Piero Brunetta (Univ.di Padova) -Ferdinando Martini, convitato di pietra del cinema italiano.* John P.Welle (Univ. of Notre Dame, USA) - Tales of Cinematic Customs: Early ItalianCinema Literature, reception a Historiography.* Antonio Costa (Univ.diBologna) - Il fantastico, anzi. Materiali per un repertorioiconografico.* Francois Jost (Univ. de la Sorbonne Nouvelle, Paris) -Le reve est une vie.* Giovanni Lista (CNRS, Francia) - Cinemafuturista.* Ivo Blom (Ricercatore, Amsterdam) - “Travelogues”italiani: un genere da riscoprire.* Marco Bertozzi (Univ. Roma III) -Giardini di nitrato. Il paesaggio nel cinema muto italiano.* GiulianaMuscio (Univ.di Palermo) - Il “Grand Tour” cinematografico: produzioniamericane in Italia negli anni Venti).* Andre’ Gaudreault (Univ.deMontreal) en collaboration avec Stephanie Cote’ (Cinematheque quebecoise) -Mais ou’ est passe’ le bonimenteur italien.* Histoires debonimenteurs…italiens. Bibliographie. (par Stephanie Cote’ sous ladirection d’Andre’ Gaudreault.* Raffaele De Berti (Univ. cattolica,Milano) - “I promessi sposi” illustrati con le tavole cinematograficheAmbrosio.* Marco Pistoia (Univ.di Firenze) - Un intellettuale e la suarivista. Tomaso Monicelli e “In Penombra”.* Ester Carla de Mirod’Ajeta (Univ.di Genova) - L’Europa, Napoli, l’America: cascami dell’ArtNouveau nel cinema di Elvira Notari.* Eva Vittadello (Univ.di Padova)- Il canto silenzioso. Divismo e opera lirica nel cinema mutoitaliano.* Lisetta Renzi (Ricercatrice, Bologna) - Le dive del muto.Modelli di femminilita’ e iconografia.* Aldo Bernardini (storico delcinema) - Leopoldo Fregoli, “cinematografista”.* Jean Gili (Univ.Paris I) - Andree’ Deed en Italie.* Riccardo Redi (Associaz.Italianaper le Ricerche di Storia del Cinema) - Ubaldo Maria del Colle: un campionedi eclettismo.* Vittorio Martinelli (storico del cinema) - Grazie aCarlo Campogalliani.* Elena Mosconi (Univ. cattolica, Milano) - Lapantomima nel cinema muto italiano: il caso de “Il balloExcelsior”.* Alberto Boschi (Univ.di Bologna) - “La donna nuda” diCarmine Gallone.* Roger Odin (I.R.C.A.V., Univ, de la SorbonneNouvelle, Paris) - Amateurs et professionnels dans “L’illustre attriceCicala Formica” (Lucio D’Ambra, 1920). Approche semio-pragmatique.*Pierre Sorlin (Univ. Paris III) - “Il grido dell’aquila”, ultima tappa delprimo cinema italiano.* Maurizio Del Ministro (Univ.di Genova) -“Prix de Beaute'” di Augusto Genina: il personaggio sequestrato.*Stefano Vaccarino (consulente musicale per la televisione, Milano) - Unmetodo di analisi del rapporto musica-immagine per “Rapsodia satanica” diMascagni-Oxilia.- MACISTE ALL’INFERNO* Antonio Costa (Univ.diBologna) - Da Caligari a Mussolini: il viaggio di Macisteall’inferno.* Gian Luca Farinelli (Cineteca Comune di Bologna) -Nicola Mazzanti (Laboratorio di restauro “L’immagine ritrovata”, Bologna),Maciste torna all’inferno.* Suonarle a Maciste. Conversazione conMarco Dalpane. ( A cura di Giacomo Manzoli)
22,08 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: