A fine turno. Lavoro, macchine e vita nel cinema degli anni Sessanta in Italia

A fine turno. Lavoro, macchine e vita nel cinema degli anni Sessanta in Italia

A fine turno. Lavoro, macchine e vita nel cinema degli anni Sessanta in Italia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,45 €
Spedizione da 2,70 €

A fine turno. Lavoro, macchine e vita nel cinema degli anni Sessanta in Italia

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

A fine turno. Lavoro, macchine e vita nel cinema degli anni Sessanta in Italia

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 3,95 €

A fine turno. Lavoro, macchine e vita nel cinema degli anni Sessanta in Italia

Generalmente spedito entro 3-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
13,00 €
Spedizione da 2,70 €

A fine turno. Lavoro, macchine e vita nel cinema degli anni Sessanta in Italia

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
13,00 €
Spedizione da 6,30 €

A fine turno di Karen Pinkus - Editore: Ombre Corte, 2021

Spedizione entro 19 - 22 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,00 €

A fine turno. Lavoro, macchine e vita nel cinema degli anni Sessanta in Italia

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 7,17 €

A fine turno. Lavoro, macchine e vita nel cinema degli anni Sessanta in Italia

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,57 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

A fine turno. Lavoro, macchine e vita nel cinema degli anni Sessanta in Italia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 8 prezzi per A fine turno. Lavoro, macchine e vita nel cinema degli anni Sessanta in Italia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

A fine turno. Lavoro, macchine e vita nel cinema degli anni Sessanta in Italia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,45 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 8 offerte, la variazione di prezzo per A fine turno. Lavoro, macchine e vita nel cinema degli anni Sessanta in Italia oscilla tra 8,45 €€ - 18,57 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

M-ITALY CARTELLO SEGNALETICO UNI - CHIUDERE LE BOMBOLE A FINE TURNO - Segnale
M-ITALY CARTELLO SEGNALETICO UNI - CHIUDERE LE BOMBOLE A FINE TURNO - Segnale
19,99 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 4,99 €
Sopravvivere nel Call Center: risorse antistress per arrivare a fine turno
Sopravvivere nel Call Center: risorse antistress per arrivare a fine turno
12,20 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Logo di fine Inverno per Un Turno stagionale e Casual Maglietta
Logo di fine Inverno per Un Turno stagionale e Casual Maglietta
13,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Hospice Squad Infermiera registrata Infermiera ospedaliera di fine Vita Maglia a Manica
Hospice Squad Infermiera registrata Infermiera ospedaliera di fine Vita Maglia a Manica
24,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Negromante del turno di notte Halloween Maglia a Manica
Negromante del turno di notte Halloween Maglia a Manica
24,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
A fine turno. Lavoro, macchine e vita nel cinema degli anni Sessanta in Italia

Offerta più conveniente

Cosa può insegnarci il cinema italiano degli anni Sessanta su come vivere e lavorare oggi? A fine turno invita il lettore a ripensare il lavoro, il cinema e le macchine nel loro intreccio, come mostrato in alcuni film di quel periodo. Attingendo alla teoria critica e alla ricerca d'archivio, il libro ci interroga su quali tipi di fratture potremmo sfruttare per vivere diversamente, per resistere alle narrazioni tradizionali del lavoro, e per un anticapitalismo. L'Italia degli anni Sessanta è stata un luogo in cui la produzione industriale di massa risultava essere la modalità principale per comprendere cosa significasse il lavoro, ma era anche un momento in cui le cose avrebbero potuto andare diversamente. Riesaminando le origini di paradigmi come la timbratura del cartellino, la \"società come fabbrica\" e la divisione di genere nel lavoro, Karen Pinkus sfida il lettore a pensare attraverso il cinema, consentendogli di cogliere le lacune e i guasti nell'ordine delle cose del secondo d
8,45 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: