A chi appartiene la città? Sulla dialettica fra street art e diritto

A chi appartiene la città? Sulla dialettica fra street art e diritto

A chi appartiene la città? Sulla dialettica fra street art e diritto

Prezzo più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

A chi appartiene la città? Sulla dialettica fra street art e diritto

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

A chi appartiene la città? Sulla dialettica fra street art e diritto

Prezzo più basso
Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 4,90 €

A chi appartiene la città? Sulla dialettica fra street art e diritto

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,77 €
Spedizione da 6,30 €

A chi appartiene la città? Sulla dialettica fra street art e diritto

Prezzo totale più basso
Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,99 €
Spedizione gratuita

A chi appartiene la città? Sulla dialettica fra street art e diritto

Generalmente spedito entro 3-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 2,70 €

A chi appartiene la città? Sulla dialettica fra street art e diritto

Spedizione entro 4 - 5 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,00 €

A chi appartiene la città? Sulla dialettica fra street art e diritto

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,74 €
Spedizione da 4,90 €

A chi appartiene la città? Sulla dialettica fra street art e diritto

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 5,43 €
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

🤖 Chiedi a ChatGPT

A chi appartiene la città? Sulla dialettica fra street art e diritto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per A chi appartiene la città? Sulla dialettica fra street art e diritto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

A chi appartiene la città? Sulla dialettica fra street art e diritto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per A chi appartiene la città? Sulla dialettica fra street art e diritto oscilla tra 14,25 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Goki - Puzzle Puzzle Drevená vkládačka Zvieratá - 1-39 Pezzi
Goki - Puzzle Puzzle Drevená vkládačka Zvieratá - 1-39 Pezzi
12,02 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 11,00 €
Il leone di Zanzibar: In una terra senza regole, il potere appartiene solo a chi sa combattere
Il leone di Zanzibar: In una terra senza regole, il potere appartiene solo a chi sa combattere
12,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
A chi appartiene la mia vita? Il suicidio nella modernità - Macho Thomas
A chi appartiene la mia vita? Il suicidio nella modernità - Macho Thomas
24,57 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
A chi appartiene la notte
A chi appartiene la notte
9,00 €
10 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
ChronoZero: "Il futuro appartiene a chi osa riscriverlo."
ChronoZero: "Il futuro appartiene a chi osa riscriverlo."
16,63 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
A chi appartiene la città? Sulla dialettica fra street art e diritto

Offerta più conveniente

L'incremento di iniziative, festival, mostre, esposizioni, dimostra come il fenomeno della street art abbia raggiunto anche in Italia una portata diffusiva e, soprattutto, la sua significativa ascesa al rango di arte ufficiale. Ma quali sono le caratteristiche di questa forma espressiva che si fonde con il contesto urbano e sociale? Quali sono i suoi rapporti con il diritto? Quale può essere il contributo del giurista al discorso in oggetto? L'autore ci accompagna in un'analisi molto dettagliata in cui si fondono arte, comunicazione, questioni sociali e istanze giuridiche alle quali cercherà di fornire risposte utilizzando un metodo prevalentemente comparatistico.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: