Goodbye Italia. La Repubblica che ripudia il lavoro delle donne

9788876156496 Goodbye italia. la repubblica che ripudia il lavoro delle donne -

Goodbye Italia. La Repubblica che ripudia il lavoro delle donne

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Goodbye Italia. La Repubblica che ripudia il lavoro delle donne - [Castelvecchi]

Spedizione entro 1 - 2 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 5,00 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Goodbye Italia. La Repubblica che ripudia il lavoro delle donne - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Goodbye Italia. La Repubblica che ripudia il lavoro delle donne La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Goodbye Italia. La Repubblica che ripudia il lavoro delle donne - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Goodbye Italia. La Repubblica che ripudia il lavoro delle donne oscilla tra 15,20 €€ - 16,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Goodbye Italia. La Repubblica che ripudia il lavoro delle donne

Offerta più conveniente

Dalla manager televisiva all'architetto designer, fino all'unica docente donna di matematica pura al prestigioso Mit di Boston. Sono le italiane costrette a emigrare per trovare quelle opportunità e quei riconoscimenti che il loro Paese nega e che invece hanno trovato negli Stati Uniti, dove l'impegno e il merito vengono premiati e dove il lavoro in rosa non fa paura. Perché l'impiego femminile è il più importante motore di sviluppo mondiale, e investire sulle donne significa investire sul futuro. Cinzia Dato e Silvana Prosperi affrontano questa problematica attraverso il racconto di ventisette professioniste che hanno scelto di vivere e lavorare in un Paese diverso, pur mantenendo con quello d'origine un forte legame. Il racconto delle loro esperienze negli States offre lo spunto per una riflessione più ampia su discriminazione, fuga delle intelligenze, nepotismo e burocrazia, ed è un atto d'accusa contro la miopia di classi dirigenti ingessate e il disinteresse delle istituzioni. Uno
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: