L' atlante parigino. Fortificazioni del Cinquecento alle frontiere della cristianità

9788867173884 L'atlante parigino. Fortificazioni del Cinquecento... cristianità

L' atlante parigino. Fortificazioni del Cinquecento alle frontiere della cristianità

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
95,00 €
Spedizione gratuita

L'atlante parigino. Fortificazioni del Cinquecento alle frontiere della cristian

Prezzo più basso
Spedizione entro 4 - 5 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
95,00 €
Spedizione da 5,00 €

L' atlante parigino. Fortificazioni del Cinquecento alle frontiere della cristianità - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' atlante parigino. Fortificazioni del Cinquecento alle frontiere della cristianità La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' atlante parigino. Fortificazioni del Cinquecento alle frontiere della cristianità - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 95,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' atlante parigino. Fortificazioni del Cinquecento alle frontiere della cristianità oscilla tra 95,00 €€ - 95,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
L' atlante parigino. Fortificazioni del Cinquecento alle frontiere della cristianità

Offerta più conveniente

\"... Per i viceregni spagnoli di Napoli e di Sicilia, strettamente connessi sul piano politico, economico e strategico con il possesso di Tunisi, erano anni di fermento. L'Italia meridionale e la Goletta vedevano intrecciati i loro destini in quanto estremi baluardi nella resistenza contro le folate turco-barbaresche. Tanto le fortificazioni italiche quanto quelle tunisine erano funzionali, evidentemente, a una medesima strategia di puro contenimento della pressione ottomana, coltivata a Madrid lungi da una politica aggressiva nei confronti della Sublime Porta (visti gli interessi spagnoli per il Mediterraneo occidentale e le nuove rotte transatlantiche). In questa logica, controllare l'avanzata della Mezzaluna in Occidente significava, innanzitutto, fortificare e tenere in efficienza le difese di città e coste... Gradualmente, il paesaggio litoraneo dovette mutare. Le conseguenze - dirette o indirette, comunque concretamente percepibili - della minaccia ottomana produssero fortezze c
95,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: