Mass production makes a better world! Che fine ha fatto l'utopia fordista nella Torino contemporanea?

9788862424752 Mass production makes a better world Che fine ha ...ontemporanea?

Mass production makes a better world! Che fine ha fatto l'utopia fordista nella Torino contemporanea?

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Mass Production Makes a Better World. Che Fine ha Fatto l'Utopia fordista nella

Spedizione entro 4 - 5 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 5,00 €

Mass production makes a better world! Che fine ha fatto l'utopia fordista nella Torino contemporanea? - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Mass production makes a better world! Che fine ha fatto l'utopia fordista nella Torino contemporanea? La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Mass production makes a better world! Che fine ha fatto l'utopia fordista nella Torino contemporanea? - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Mass production makes a better world! Che fine ha fatto l'utopia fordista nella Torino contemporanea? oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Mass production makes a better world! Che fine ha fatto l'utopia fordista nella Torino contemporanea?

Offerta più conveniente

L'utopia fordista ha lasciato dietro di sé, nelle nostre città, tracce che la rendono facilmente riconoscibile. Tanto di queste città di oggi è frutto di quella immensa spinta: le merci sono cambiate ma gran parte delle fabbriche è rimasta, i grandi spostamenti quotidiani tra casa e lavoro sono diventati flussi meno rigidi e più capillari ma le strade sono le stesse, le pratiche del loisir sono esplose in una infinità di abitudini diverse ma i parchi e gli spazi aperti degli \"standard\" sono ancora lì. Le tracce del fordismo però non stanno solo nello spazio fisico che è sopravvissuto all'utopia, ma anche in quello prodotto sotto i nostri occhi. Le città di oggi non sono estranee alle procedure standardizzate, alle formule indifferenti alle specificità, alla fiducia nella quantità, al linguaggio uniformato. Qualcosa è sparito, qualcosa è mutato e qualcosa ha semplicemente continuato ad essere come prima. Testi di: Cristiana Bertone, Cristina Bianchetti, Matilde Cembalaio, Michele Cerr
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: