Pianificazione della gestione e manutenzione delle infrastrutture urbane. L'approccio top-down e bottom-up

9788860552501 Pianificazione della gestione e manutenzione delle...n e bottom-up

Pianificazione della gestione e manutenzione delle infrastrutture urbane. L'approccio top-down e bottom-up

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Pianificazione della gestione e manutenzione delle infrastrutture urbane. L'appr

Spedizione entro 4 - 5 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,00 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Pianificazione della gestione e manutenzione delle infrastrutture urbane. L'approccio top-down e bottom-up - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Pianificazione della gestione e manutenzione delle infrastrutture urbane. L'approccio top-down e bottom-up La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Pianificazione della gestione e manutenzione delle infrastrutture urbane. L'approccio top-down e bottom-up - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Pianificazione della gestione e manutenzione delle infrastrutture urbane. L'approccio top-down e bottom-up oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Pianificazione della gestione e manutenzione delle infrastrutture urbane. L'approccio top-down e bottom-up

Offerta più conveniente

La progressiva diminuzione della disponibilità finanziaria della Pubblica Amministrazione e degli Enti a fronte della consistente dimensione dei patrimoni; la maggiore attenzione da parte dei cittadini/utenti per la quantità/qualità dei servizi erogati, per la salute e la sicurezza pubblica, che comporta un crescente e diffuso interesse verso i temi della qualità dell'acqua e dell'aria, della dotazione di verde, della riduzione del traffico veicolare e del rumore; il graduale invecchiamento complessivo della popolazione, con le conseguenti difficoltà di fruizione di città e di accesso ai servizi; l'aumento dei costi sociali ed economici dei servizi di gestione e di manutenzione anche in termini di risorse ambientali: sono questi i fattori che sollecitano ad allontanarsi da una politica di gestione dell'emergenza e da un'attività di programmazione caratterizzata da estrema frammentazione.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: