Il Medioevo in Parlamento. Vaccini, Stamina, sperimentazione animale. Perché la politica sta boicottando la scienza

9788817117845 Il Medioevo in Parlamento. Vaccini, Stamina, speri...do la scienza

Il Medioevo in Parlamento. Vaccini, Stamina, sperimentazione animale. Perché la politica sta boicottando la scienza

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,15 €
Spedizione da 2,70 €

Il Medioevo in Parlamento. Vaccini, Stamina, sperimentazione animale. Perc...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,00 €
Spedizione da 5,59 €

Il Medioevo in Parlamento. Vaccini, Stamina, sperimentazione animale. Perché la politica sta boicottando la scienza - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il Medioevo in Parlamento. Vaccini, Stamina, sperimentazione animale. Perché la politica sta boicottando la scienza La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il Medioevo in Parlamento. Vaccini, Stamina, sperimentazione animale. Perché la politica sta boicottando la scienza - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,15 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il Medioevo in Parlamento. Vaccini, Stamina, sperimentazione animale. Perché la politica sta boicottando la scienza oscilla tra 16,15 €€ - 17,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il Medioevo in Parlamento. Vaccini, Stamina, sperimentazione animale. Perché la politica sta boicottando la scienza

Offerta più conveniente

I rapporti tra politica e scienza non sono mai stati facili, ma negli ultimi anni il divario si è allargato, giungendo spesso fino a negare le ragioni della seconda a favore della prima: su Stamina, sui vaccini, sulla sperimentazione animale e molto altro. Ma la scienza non è democratica, e su questi temi l'opinione comune non si può sostituire alla competenza degli esperti. Lo sostiene con sempre maggior forza la comunità scientifica, impegnata a salvaguardare le ragioni della conoscenza, e lo afferma anche Elena Fattori, senatrice del Movimento 5 Stelle, che spesso ha proclamato con forza le proprie convinzioni, trovandosi anche in contrasto con una porzione del suo partito. Oggi in questo libro Elena Fattori ricostruisce il suo percorso, alla luce della sua vita personale e della sua esperienza di scienziata e parlamentare, svelando i retroscena del dibattito politico sui temi scientifici e chiarendo la sua posizione (e la sua opposizione) sulle campagne antiscientifiche che prolife
16,15 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: