L' ossessione della frode. Socioanalisi del dolore nella Cognizione di Gadda

9788815294340 L'ossessione della frode. Socioanalisi del dolore ...ione di Gadda

L' ossessione della frode. Socioanalisi del dolore nella Cognizione di Gadda

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,70 €

L'ossessione della frode. Socioanalisi del dolore nella Cognizione di Gadd...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

L' ossessione della frode. Socioanalisi del dolore nella Cognizione di Gadda - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' ossessione della frode. Socioanalisi del dolore nella Cognizione di Gadda La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' ossessione della frode. Socioanalisi del dolore nella Cognizione di Gadda - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' ossessione della frode. Socioanalisi del dolore nella Cognizione di Gadda oscilla tra 22,80 €€ - 24,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
L' ossessione della frode. Socioanalisi del dolore nella Cognizione di Gadda

Offerta più conveniente

Gonzalo Pirobutirro, l'indimenticabile ingegnere letterato protagonista della Cognizione del dolore, è stato dai più identificato con l'autore, Gadda stesso. Del celebre romanzo questo libro dà invece una lettura diversa, che nega alla dimensione autobiografica la centralità sin qui attribuitale. L'analisi alternativa che viene proposta si sviluppa su due piani. Da un lato, storicizza il testo calandolo nella temperie che lo ha prodotto e disvelando con ciò la natura sociale del malessere di Gonzalo, un male originato dalla modernizzazione messa in atto in età giolittiana a scapito della piccola borghesia soprattutto intellettuale. Dall'altro, mostra come la narrazione demistifichi le strategie testuali del romanzo borghese e sottoponga il personaggio, intento a universalizzare la propria condizione, a un trattamento ironico-umoristico. L'espressionismo gaddiano viene così sottratto alla visione che vi scorge un fenomeno letterario del tutto eccezionale, scaturito dalla nevrosi e dal v
22,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: