L' intelligenza artificiale. Dagli automi ai robot «intelligenti»

9788802072609 L'intelligenza artificiale. Dagli automi ai robot «intelligenti»

L' intelligenza artificiale. Dagli automi ai robot «intelligenti»

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

L'Intelligenza Artificiale. Dagli Automi ai Robot "Intelligenti" - [UTET]

Spedizione entro 1 - 2 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 5,00 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

L' intelligenza artificiale. Dagli automi ai robot «intelligenti» - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' intelligenza artificiale. Dagli automi ai robot «intelligenti» La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' intelligenza artificiale. Dagli automi ai robot «intelligenti» - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' intelligenza artificiale. Dagli automi ai robot «intelligenti» oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
L' intelligenza artificiale. Dagli automi ai robot «intelligenti»

Offerta più conveniente

Risale al paleolitico superiore l'idea di costruire dei marchingegni che sapessero simulare in maniera del tutto autonoma i movimenti degli esseri viventi e la realizzazione di primitive bambole, con braccia mobili, fu uno dei primi successi nell'arte di progettare e costruire marchingegni semoventi. Un maestro in questa disciplina si dimostrò Archimede che costruì delle macchine tanto complesse da permettere a Siracusa di resistere all'assedio dei romani per due anni. Lo scopo di realizzare un automa ad litteram esercitò un forte richiamo nella comunità scientifica di quei secoli; richiamo a cui non sfuggì neanche Leonardo. Anche Cartesio e La Mettrie utilizzarono il concetto di automa nella loro filosofia secondo la quale il progetto di realizzare un automa faceva divenire gli uomini simili agli dei anche se non prevedeva, inizialmente, che un automa fosse necessariamente intelligente. Infatti sino agli inizi del XX Secolo non si pensava agli automi come esseri artificiali intelligen
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: