50 economisti in lotta per le idee

50 economisti in lotta per le idee

50 economisti in lotta per le idee

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

50 economisti in lotta per le idee

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

50 economisti in lotta per le idee - [Simple]

Prezzo più basso
Spedizione entro 1 - 4 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione da 5,00 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

50 economisti in lotta per le idee - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per 50 economisti in lotta per le idee La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

50 economisti in lotta per le idee - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per 50 economisti in lotta per le idee oscilla tra 28,50 €€ - 28,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L’ECONOMIA SPIEGATA AI NON ECONOMISTI. COME NASCE E A COSA SERVE IL SISTEMA ECONOMICO
L’ECONOMIA SPIEGATA AI NON ECONOMISTI. COME NASCE E A COSA SERVE IL SISTEMA ECONOMICO
8,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La compassione non basta: economisti e filosofi discutono l'immigrazione -...
La compassione non basta: economisti e filosofi discutono l'immigrazione -...
19,00 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
50 economisti in lotta per le idee

Offerta più conveniente

La conoscenza delle teorie economiche non è necessaria soltanto per gli addetti ai lavori ma anche per i lettori comuni che vogliono comprendere le questioni politico-economiche e arricchire i dibattiti che hanno per oggetto queste tematiche che riguardano buona parte della vita quotidiana. Lo studio delle diverse teorie, e quindi dello sviluppo dell'economia politica, consente anche di capire che la teoria vincente in un determinato periodo non è necessariamente la migliore: essa è quella che corrisponde all'ideologia dominante in quel determinato periodo storico. L'economia politica è infatti una disciplina umanistica che, a differenza delle scienze esatte e delle scienze naturali, non progredisce con il passare del tempo ed è inevitabilmente connessa alle questioni ideologiche. In questa trattazione viene analizzato il pensiero di cinquanta creatori di teorie economiche, raggruppati all'interno di otto scuole di pensiero economico: mercantilista, fisiocratica, classica, marxista, ne
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: