1968: fra utopia e Vangelo. Contestazione e mondo cattolico

1968: fra utopia e Vangelo. Contestazione e mondo cattolico

1968: fra utopia e Vangelo. Contestazione e mondo cattolico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,08 €
Spedizione da 2,70 €

1968: fra utopia e Vangelo. Contestazione e mondo cattolico

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,08 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

1968: fra utopia e Vangelo. Contestazione e mondo cattolico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per 1968: fra utopia e Vangelo. Contestazione e mondo cattolico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

1968: fra utopia e Vangelo. Contestazione e mondo cattolico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,08 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per 1968: fra utopia e Vangelo. Contestazione e mondo cattolico oscilla tra 8,08 €€ - 8,08 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Gibellina. Memoria e utopia. Un percorso d'arte ambientale
Gibellina. Memoria e utopia. Un percorso d'arte ambientale
19,95 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
1968: fra utopia e Vangelo. Contestazione e mondo cattolico

Offerta più conveniente

La stagione del Sessantotto in Italia non ha trovato i cattolici indifferenti, ma li ha coinvolti in modalità e con prospettive diverse. Il rapporto tra cattolici e Sessantotto è un'ottica specifica e interessante. Si sente il bisogno a distanza di oltre trenta anni di affrontare la questione soprattutto per le conseguenze che questa relazione ha avuto sul trentennio successivo. Il volume evidenzia l'aspetto storico dell'influenza del Sessantotto sui cattolici. Perché i cattolici non sono rimasti indifferenti rispetto ad un fenomeno che sembrava venir da lontano e presentava tratti a loro estranei? Quale connessione, per esempio, lega il Sessantotto e la successiva caduta dei comportamenti religiosi, insomma Sessantotto e secolarizzazione? Molte domande non hanno ancora avuto risposta, ma il dibattito resta aperto ed è punto di partenza per sviluppare la riflessione che il presente volume avvia con contributi eterogenei.
8,08 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: