«Sans issue». Commento all'«Étranger» di Camus. Ediz. critica

«Sans issue». Commento all'«Étranger» di Camus. Ediz. critica

«Sans issue». Commento all'«Étranger» di Camus. Ediz. critica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
34,00 €
Spedizione gratuita

«Sans issue». Commento all'«Étranger» di Camus. Ediz. critica

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione gratuita

«Sans issue». Commento all'«Étranger» di Camus. Ediz. critica

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
38,00 €
Spedizione gratuita

«Sans issue». Commento all'«Étranger» di Camus. Ediz. critica

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione da 3,95 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

«Sans issue». Commento all'«Étranger» di Camus. Ediz. critica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per «Sans issue». Commento all'«Étranger» di Camus. Ediz. critica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«Sans issue». Commento all'«Étranger» di Camus. Ediz. critica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 34,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per «Sans issue». Commento all'«Étranger» di Camus. Ediz. critica oscilla tra 34,00 €€ - 38,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
«Sans issue». Commento all'«Étranger» di Camus. Ediz. critica

Offerta più conveniente

'Albert Camus, nella sua breve e intensa vita (1913-1960), si è impegnato per indicare vie d'uscita alla tragedia dell'uomo e della storia con le sue attività di intellettuale, di giornalista, di scrittore, di uomo di teatro e di organizzatore di cultura. Le sue vie d'uscita, non volontaristiche e utopistiche, hanno radici profonde nella realtà e nella storia dei suoi tempi: dagli articoli sulla miseria della Kabylia fino agli ultimi interventi sulla questione algerina, passando per la partecipazione alla Resistenza e alle campagne contro la pena di morte, contro le dittature, contro il razzismo e ogni forma di intolleranza, e per una società umana e solidale. Perfino l'inquietante romanzo La Peste si chiude con una riflessione sul dovere di testimoniare il male del mondo prima che esso sia dimenticato. C'è una sola opera di Camus che, ambientata in un'Algeri estranea al mondo e alla storia, appare priva di ogni via d'uscita: \"Lo Straniero\", che in meno di cento pagine racconta la vi
34,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: