«Magia naturalis» e «scientia cabalae» in Giovanni Pico della Mirandola

"Magia naturalis" e "scientia cabalae" in Giovanni Pico della Mirandola

«Magia naturalis» e «scientia cabalae» in Giovanni Pico della Mirandola

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione gratuita

«Magia naturalis» e «scientia cabalae» in Giovanni Pico della Mir

Spedizione entro 12 - 15 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
40,00 €
Spedizione da 7,00 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

«Magia naturalis» e «scientia cabalae» in Giovanni Pico della Mirandola - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per «Magia naturalis» e «scientia cabalae» in Giovanni Pico della Mirandola La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«Magia naturalis» e «scientia cabalae» in Giovanni Pico della Mirandola - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 38,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per «Magia naturalis» e «scientia cabalae» in Giovanni Pico della Mirandola oscilla tra 38,00 €€ - 40,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
«Magia naturalis» e «scientia cabalae» in Giovanni Pico della Mirandola

Offerta più conveniente

Questo studio si propone di ricostruire i tratti salienti di una teoria coerente e omogenea della magia nei suoi rapporti con la cabbala nel pensiero di Giovanni Pico della Mirandola. \r\nAttraverso un esame delle opere redatte tra il 1485 e il 1487, si mette in rilievo il ruolo centrale che la magia naturalis e la scientia cabalae hanno assunto nelle riflessioni del Mirandolano e nel suo progetto di definizione di un sapere universale, visto nella pluralità “sinfonica” delle sue convergenti espressioni. Individuando nella pars practica scientiae cabalae l’elemento che fornisce specificità e originalità alla filosofia della magia pichiana, si mostra come il sapere cabbalistico nei suoi risvolti pratici e la magia nella sua finalità contemplativa concorrano a realizzare le potenzialità dell’uomo in vista di una elevazione spirituale e di un perfezionamento della sua natura. Così considerate, magia e cabbala si presentano come due sapienze trasfiguranti che costituiscono i due versanti d
38,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: