«Le schiave degli schiavi». La «questione femminile» dal socialismo utopistico all'anarchismo italiano (1825-1917)

«Le schiave degli schiavi». La «questione femminile» dal socialismo utopistico all'anarchismo italiano (1825-1917)

«Le schiave degli schiavi». La «questione femminile» dal socialismo utopistico all'anarchismo italiano (1825-1917)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,70 €

«Le schiave degli schiavi». La «questione femminile» dal socialismo utopistico all'anarchismo italiano (1825-1917)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,80 €
Spedizione da 2,80 €

«Le schiave degli schiavi». La «questione femminile» dal socialismo utopistico all'anarchismo italiano (1825-1917) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per «Le schiave degli schiavi». La «questione femminile» dal socialismo utopistico all'anarchismo italiano (1825-1917) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«Le schiave degli schiavi». La «questione femminile» dal socialismo utopistico all'anarchismo italiano (1825-1917) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per «Le schiave degli schiavi». La «questione femminile» dal socialismo utopistico all'anarchismo italiano (1825-1917) oscilla tra 22,80 €€ - 22,80 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
«Le schiave degli schiavi». La «questione femminile» dal socialismo utopistico all'anarchismo italiano (1825-1917)

Offerta più conveniente

Essere "schiave degli schiavi"" è una sensazione che accomuna molte militanti dell'anarchismo italiano appartenenti a generazioni, contesti sociali e regioni differenti e nell'accomunarle le distingue - subordinandole - dai compagni. Il testo parte dall'osservazione di questo sentire comune per procedere nell'analisi delle radici e dello svolgersi della ""questione femminile"", all'interno del movimento anarchico italiano, da questione teorica a questione pratica nella convinzione che questo percorso abbia costituito un tassello fondamentale della storia politica delle donne in Italia: è con esso infatti che si assiste alla nascita delle prime formazioni femminili politicamente organizzate del Paese. La prima parte del volume affronta le radici storiche dell'emancipazionismo femminile esaminando quei classici del pensiero socialista che hanno costituito, da questo punto di vista, la base teorica dell'anarchismo italiano. La seconda parte ricostruisce alcuni percorsi della militanza fem
22,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: