«In America non ci sono zar». Le relazioni russo-statunitensi: «questione ebraica» e nascita della diplomazia umanitaria (1880-1914)

«In America non ci sono zar». Le relazioni russo-statunitensi: «questione ebraica» e nascita della diplomazia umanitaria (1880-1914)

«In America non ci sono zar». Le relazioni russo-statunitensi: «questione ebraica» e nascita della diplomazia umanitaria (1880-1914)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

«In America non ci sono zar». Le relazioni russo-statunitensi: «questione ebraica» e nascita della diplomazia umanitaria (1880-1914)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

«In America non ci sono zar». Le relazioni russo-statunitensi: «questione ...

Spedizione entro 6 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 5,59 €

«In America non ci sono zar». Le relazioni russo-statunitensi: «questione ebraica» e nascita della diplomazia umanitaria (1880-1914) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per «In America non ci sono zar». Le relazioni russo-statunitensi: «questione ebraica» e nascita della diplomazia umanitaria (1880-1914) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«In America non ci sono zar». Le relazioni russo-statunitensi: «questione ebraica» e nascita della diplomazia umanitaria (1880-1914) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per «In America non ci sono zar». Le relazioni russo-statunitensi: «questione ebraica» e nascita della diplomazia umanitaria (1880-1914) oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Komar Carta da parati fotografica in tessuto non tessuto, motivo: America The Beautiful, XXL, decorazione, natura, paesaggio, camera da letto, soggiorno, ufficio, corridoio, dimensioni: 450 x 280 cm (larghezza x altezza), SHX9-005, multicolore
Komar Carta da parati fotografica in tessuto non tessuto, motivo: America The Beautiful, XXL, decorazione, natura, paesaggio, camera da letto, soggiorno, ufficio, corridoio, dimensioni: 450 x 280 cm (larghezza x altezza), SHX9-005, multicolore
48,70 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Safari Ltd. Figura giocattolo volpe artica | Collezione di fauna selvatica del Nord America | Non tossico e senza BPA | Animali giocattolo | Adatto per bambini dai 3 anni in poi
Safari Ltd. Figura giocattolo volpe artica | Collezione di fauna selvatica del Nord America | Non tossico e senza BPA | Animali giocattolo | Adatto per bambini dai 3 anni in poi
7,49 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
EBOND In America - Il sogno che non c'era SLIPCASE DVD
EBOND In America - Il sogno che non c'era SLIPCASE DVD
4,38 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,99 €
MazzoccStore - DVD - IN AMERICA - IL SOGNO CHE NON C'ERA di Jim Sheridan (2002) - 20TH CENTURY FOX
MazzoccStore - DVD - IN AMERICA - IL SOGNO CHE NON C'ERA di Jim Sheridan (2002) - 20TH CENTURY FOX
38,99 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,99 €
«In America non ci sono zar». Le relazioni russo-statunitensi: «questione ebraica» e nascita della diplomazia umanitaria (1880-1914)

Offerta più conveniente

Tra il 1880-81 e il 1914, la questione dell'ebraismo russo divenne centrale nelle relazioni tra Washington e San Pietroburgo. Gli autori del libro trattano gli aspetti di tale fenomeno nella Russia zarista e i risvolti sempre più pesanti che finirono per ricadere negativamente sulla stabilità dei rapporti tra i due Paesi. La prima parte del volume, di Antonio Donno, analizza la progressione dei contrasti tra le due diplomazie, a partire dagli orrendi pogrom che avvennero in Russia dopo l'uccisione di Alessandro II e negli anni successivi, fino al momento in cui, nel 1913, Washington decise unilateralmente di abrogare il trattato firmato con San Pietroburgo nel 1832. Nella seconda parte del libro, Giuliana Iurlano analizza l'azione delle organizzazioni ebraiche americane, che si adoperarono per ottenere dagli Stati Uniti un impegno continuo di denuncia nei confronti dei governi zaristi sul trattamento della minoranza ebraica dell'Impero e per dar vita a un progetto di "diplomazia umanitaria"", volta a sostenere economicamente i correligionari russi e a facilitarne l'emigrazione negli Stati Uniti. Infine, nella terza parte, Vassili Schedrin analizza questo fenomeno dall'interno della situazione russa, nella quale gli interventi statali mostravano tutta la loro inefficacia a causa della farraginosità del sistema, dell'incapacità dei funzionari di districarsi in una legislazione aggrovigliata e della corruzione imperante. La ""febbre dell'emigrazione"" coinvolse l'ebraismo russo a partire dal 1881-82, raggiungendo il suo culmine tra il 1903 e il 1914."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: