«Il ricordo pietoso dei vinti»: impegno e realismo in I fatti di Casignana. Un'approssimazione a Mario La Cava

«Il ricordo pietoso dei vinti»: impegno e realismo in I fatti di Casignana. Un'approssimazione a Mario La Cava

«Il ricordo pietoso dei vinti»: impegno e realismo in I fatti di Casignana. Un'approssimazione a Mario La Cava

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

«Il ricordo pietoso dei vinti»: impegno e realismo in I fatti di Casignana. Un'approssimazione a Mario La Cava

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

«Il ricordo pietoso dei vinti»: impegno e realismo in I fatti di Casignana. Un'approssimazione a Mario La Cava - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per «Il ricordo pietoso dei vinti»: impegno e realismo in I fatti di Casignana. Un'approssimazione a Mario La Cava La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«Il ricordo pietoso dei vinti»: impegno e realismo in I fatti di Casignana. Un'approssimazione a Mario La Cava - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per «Il ricordo pietoso dei vinti»: impegno e realismo in I fatti di Casignana. Un'approssimazione a Mario La Cava oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
«Il ricordo pietoso dei vinti»: impegno e realismo in I fatti di Casignana. Un'approssimazione a Mario La Cava

Offerta più conveniente

Mario La Cava (Bovalino 1908-1988) è una delle personalità del panorama letterario italiano su cui la critica si è soffermata meno e non sempre con la dovuta attenzione. Autore di un fortunato libro di Caratteri e di altri lavori editi tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni Ottanta, lo scrittore calabrese pubblica nel 1974, per i tipi di Einaudi, un romanzo che per stile e contenuti si discosta notevolmente dalla sua poetica: si tratta di I fatti di Casignana, «la storia esemplare di una rivolta contadina nella Calabria degli anni Venti». In totale antitesi persino rispetto alle tendenze letterarie del suo tempo, La Cava sceglie la strada del romanzo storico per narrare l'episodio della strage di Casignana del settembre 1922 e dimostrare le responsabilità dello Stato nell'ascesa fascista. Ma si tratta veramente di una scelta anacronistica? Dal carteggio con Leonardo Sciascia, dai tanti indizi disseminati nel romanzo e dalle interviste emergono volontà chiare e precise: contribuire alla rinascita del romanzo civile, riportare a galla il passato con l'aiuto dei documenti storici, dare voce al popolo, vero protagonista della vicenda.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: