«Eravamo squasi dietro a morire da fame». L’alimentazione nella Grande Guerra

«Eravamo squasi dietro a morire da fame». L’alimentazione nella Grande Guerra

«Eravamo squasi dietro a morire da fame». L’alimentazione nella Grande Guerra

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

«Eravamo squasi dietro a morire da fame». L’alimentazione nella Grande Guerra

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

«Eravamo squasi dietro a morire da fame». L’alimentazione nella Grande Guerra - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per «Eravamo squasi dietro a morire da fame». L’alimentazione nella Grande Guerra La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«Eravamo squasi dietro a morire da fame». L’alimentazione nella Grande Guerra - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per «Eravamo squasi dietro a morire da fame». L’alimentazione nella Grande Guerra oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
«Eravamo squasi dietro a morire da fame». L’alimentazione nella Grande Guerra

Offerta più conveniente

Lamentarsi del cibo e della fame è tema ricorrente nelle testimonianze della Grande Guerra. Secondo i Comandi dell’Esercito, quello distribuito alle truppe era un rancio più che congruo e per molti soldati rappresentava un’alimentazione più ricca di quella che avevano nella vita civile, in un’Italia povera e malnutrita. Dovendo bilanciare le esigenze del fronte e sopperire alle crescenti difficoltà del paese, dopo la disfatta di Caporetto e lo scarso raccolto del 1917 il governo decide di introdurre il razionamento e la tessera annonaria. Viene inoltre promossa dalle autorità una capillare campagna di propaganda per la limitazione dei consumi, per convincere la popolazione che dalla più rigorosa economia sarebbe dipeso l’esito della guerra. Trattenute fuori casa dal lavoro cui erano chiamate per sostituire gli uomini al fronte, le donne imparano in quegli anni a usare alimenti preconfezionati come i dadi, il concentrato di pomodoro, il latte in polvere, le scatolette di carne o di pesc
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: