«Cosa sperare?». Il carteggio tra Andrea Caffi e Nicola Chiaromonte. Un dialogo sulla rivoluzione (1932-1955)

«Cosa sperare?». Il carteggio tra Andrea Caffi e Nicola Chiaromonte. Un dialogo sulla rivoluzione (1932-1955)

«Cosa sperare?». Il carteggio tra Andrea Caffi e Nicola Chiaromonte. Un dialogo sulla rivoluzione (1932-1955)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
83,00 €
Spedizione gratuita

«Cosa sperare?». Il carteggio tra Andrea Caffi e Nicola Chiaromonte. Un dialogo sulla rivoluzione (1932-1955)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
83,00 €
Spedizione gratuita

«Cosa sperare?». Il carteggio tra Andrea Caffi e Nicola Chiaromonte. Un dialogo sulla rivoluzione (1932-1955) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per «Cosa sperare?». Il carteggio tra Andrea Caffi e Nicola Chiaromonte. Un dialogo sulla rivoluzione (1932-1955) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«Cosa sperare?». Il carteggio tra Andrea Caffi e Nicola Chiaromonte. Un dialogo sulla rivoluzione (1932-1955) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 83,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per «Cosa sperare?». Il carteggio tra Andrea Caffi e Nicola Chiaromonte. Un dialogo sulla rivoluzione (1932-1955) oscilla tra 83,00 €€ - 83,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
«Cosa sperare?». Il carteggio tra Andrea Caffi e Nicola Chiaromonte. Un dialogo sulla rivoluzione (1932-1955)

Offerta più conveniente

Andrea Caffi (1887-1955) e Nicola Chiaromonte (1905-1972) furono importanti esponenti della cultura europea, legati da una profonda amicizia e segnati a lungo da un destino di oblio o di marginalità. Il loro intenso dialogo - come il loro lacerante dissidio all'epoca della Guerra fredda - investì temi di ampio respiro, quali la rivoluzione e la guerra, il socialismo e l'antifascismo, le tirannie e le utopie. Questo carteggio, che offre un vivido spaccato della loro esperienza di esilio tra Parigi, New York e Tolosa, consente ora di riscoprirne la lucidità di sguardo e la libertà di giudizio intorno a quelli che, secondo la storiografia più recente, sono stati i nodi fondamentali della storia d'Europa, tra gli anni Trenta e il dopoguerra.
83,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: