«Cittadinanze» nell'antica Roma. Vol. 1: età regia, L'.

«Cittadinanze» nell'antica Roma. Vol. 1: età regia, L'.

«Cittadinanze» nell'antica Roma. Vol. 1: età regia, L'.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

«Cittadinanze» nell'antica Roma. Vol. 1: età regia, L'.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

«Cittadinanze» nell'antica Roma. Vol. 1: età regia, L'. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per «Cittadinanze» nell'antica Roma. Vol. 1: età regia, L'. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«Cittadinanze» nell'antica Roma. Vol. 1: età regia, L'. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per «Cittadinanze» nell'antica Roma. Vol. 1: età regia, L'. oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Viaggio nell'antica Roma lungo vie dei saperi, delle cittadinanze e del sacro
Viaggio nell'antica Roma lungo vie dei saperi, delle cittadinanze e del sacro
13,30 €
3 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
«Cittadinanze» nell'antica Roma. Vol. 1: età regia, L'.

Offerta più conveniente

"Riflettere sulla cittadinanza significa «richiamare il rapporto giuridico fondamentale che lega l'individuo all'ordine; sia l'ordine politico sia l'ordine sociale, in un equilibrio tra politico e sociale variabile secondo le culture giuridiche e i tempi storici». Questa affermazione di Azzariti, in apertura al suo saggio 'La cittadinanza', contiene aspetti decisivi attinenti a tale figura: il legame tra l'individuo e la comunità; il nesso tra l'individuo e l'ordine costituito; la relazione tra il cittadino e lo straniero; la dimensione storica dei rapporti. A ben riflettere, indagare sulla cittadinanza significa, in ultima analisi, porsi il problema della convivenza civile; come scrive Enzo Bianchi: «è comunque indubbio che [...] dobbiamo ripensare alle categorie della cittadinanza, della stranierità, dell'ospitalità, non come mero esercizio dialettico o come astratti sistemi giuridici, ma come riflessione sul senso della nostra convivenza civile , sull'orizzonte che vogliamo dischiudere alla nostra società, sulla qualità della nostra vita e di quella delle generazioni a venire». L'indagine storica consente di contestualizzare la figura della cittadinanza nelle diverse epoche e a seconda delle forme istituzionali (poi statali) che si sono succedute nel corso del tempo, rifuggendo da tendenze dogmatiche e formalistiche. «Insomma, ogni forma di stato, ogni ordinamento giuridico concreto, definisce una sua specifica forma di cittadinanza»."" (dall'introduzione)"
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: