La crisi «fin de siècle». I liberisti italiani e il modello britannico

La crisi «fin de si I liberisti italiani e il modello britannico

La crisi «fin de si I liberisti italiani e il modello britannico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

La crisi «fin de si I liberisti italiani e il modello britannico

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

La crisi «fin de siècle». I liberisti italiani e il modello britannico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La crisi «fin de siècle». I liberisti italiani e il modello britannico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La crisi «fin de siècle». I liberisti italiani e il modello britannico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La crisi «fin de siècle». I liberisti italiani e il modello britannico oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La crisi dell'Europa fra equilibrio ed egemonia
La crisi dell'Europa fra equilibrio ed egemonia
9,50 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La crisi del mondo moderno
La crisi del mondo moderno
20,90 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La dittatura dello spread. Germania, Europa e crisi del debito
La dittatura dello spread. Germania, Europa e crisi del debito
10,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La crisi «fin de siècle». I liberisti italiani e il modello britannico

Offerta più conveniente

Sul finire dell'Ottocento nell'opinione colta italiana iniziò a dissolversi il convincimento di poter trapiantare nel nostro Paese il sistema politico-istituzionale britannico. Gli intellettuali, perlopiù economisti, che si riunirono attorno al «Giornale degli economisti», insieme a poche altre personalità come Luigi Einaudi e Giorgio Arcoleo, furono tra i pochi a ritenere praticabile tale esperimento e a proporlo come via d'uscita non autoritaria alla crisi di fine secolo. In tale battaglia politica, essi avrebbero veicolato un'immagine della Gran Bretagna che andava ormai scolorendo, cristallizzata nella stagione gladstoniana e ancorata a una visione minimale delle funzioni dello Stato. La non piena comprensione del progressivo avvicinamento del modello politico e amministrativo d'oltremanica a quello dei principali Paesi dell'Europa continentale costituì peraltro una felice circostanza nella misura in cui ebbe l'effetto di agevolare la difesa delle libertà statutarie.
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: