La crisi dell'Europa fra equilibrio ed egemonia

La crisi dell'Europa fra equilibrio ed egemonia

La crisi dell'Europa fra equilibrio ed egemonia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

La crisi dell'Europa fra equilibrio ed egemonia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

La crisi dell'Europa fra equilibrio ed egemonia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La crisi dell'Europa fra equilibrio ed egemonia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La crisi dell'Europa fra equilibrio ed egemonia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La crisi dell'Europa fra equilibrio ed egemonia oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L' Europa in pericolo. La crisi dell'euro
L' Europa in pericolo. La crisi dell'euro
19,00 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Il capro espiatorio. Israele e la crisi dell'Europa
Il capro espiatorio. Israele e la crisi dell'Europa
9,75 €
13 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La crisi dell'Eurozona e l'Europa del Sud. Un'analisi comparata
La crisi dell'Eurozona e l'Europa del Sud. Un'analisi comparata
24,70 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
La crisi dell'Europa fra equilibrio ed egemonia

Offerta più conveniente

Luciano Antonelli è nato a Milano nel 1941. Fin da giovanissimo ha manifestato un profondo interesse per la cultura umanistica e per le sue implicazioni in ambito storico e filosofico, laureandosi a pieni voti presso l'Università Statale di Milano nella facoltà di Lettere e Filosofia, con indirizzo storico. Da tempo collabora con piccole testate giornalistiche locali, scrivendo articoli su argomenti che spaziano dalla storia, alla letteratura e alla filosofia. In questo saggio critico egli esplora tutti gli aspetti che hanno contribuito alla formazione delle Nazioni Europee dalla fine del Medio Evo in poi, mettendo in luce delle angolazioni prospettiche spesso trascurate, che pero sottolineano come il concetto di Europa nasca dall'incontro/scontro fra il Mondo Romano e le Istituzioni Germaniche: una dicotomia che ancora sussiste dopo mille anni di storia.
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: