Emil Lask. Il pathos della forma

Emil Lask. Il pathos della forma

Emil Lask. Il pathos della forma

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
36,10 €
Spedizione gratuita

Emil Lask. Il pathos della forma

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
36,10 €
Spedizione gratuita

Emil Lask. Il pathos della forma - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Emil Lask. Il pathos della forma La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Emil Lask. Il pathos della forma - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 36,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Emil Lask. Il pathos della forma oscilla tra 36,10 €€ - 36,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Emil Lask. Il soggetto e la forma
Emil Lask. Il soggetto e la forma
17,10 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Emil Lask e le matrici neokantiane dell'empirismo trascendentale
Emil Lask e le matrici neokantiane dell'empirismo trascendentale
19,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Emil Lask. Un secolo dopo
Emil Lask. Un secolo dopo
22,80 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Emil Lask e la logica della storia
Emil Lask e la logica della storia
25,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Emil Lask. Il pathos della forma

Offerta più conveniente

Prima monografia completa sul pensiero di Emil Lask (1875-1915), il volume assolve sia il compito di una doviziosa ricostruzione storico-filosofica sia quello di un esame attento del patrimonio concettuale in gioco nel primo scorcio del Novecento tedesco. Allievo di Windelband e Rickert, maestro di Heidegger e Lukács, di Plessner e Szilasi, interlocutore di Husserl, Weber e Jaspers, lettore di Kant e Platone, di Plotino e Nietzsche, Emil Lask rappresentò per la sua vicenda biografica interrotta dalla Grande Guerra e per l'acutezza del suo pensiero l'esempio per un'intera generazione ed il tentativo incompiuto di rimontare all'originarietà della decisione filosofica. Raccogliendo un ambito tematico delimitato dal diritto e dalla dottrina della scienza, dalla logica formale e dalla teoria trascendentale degli oggetti, dall'ontologia e dalla semiotica, questa monografia giunge ad un ripensamento profondo della storia del trascendentale moderno come ultimo brano della storia della metafisica, in cui la domanda circa la misura acquisisce un ruolo decisivo.
36,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: