Sarkozy: di che cosa è il nome?

Sarkozy: di che cosa è il nome?

Sarkozy: di che cosa è il nome?

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,78 €
Spedizione da 2,80 €

Sarkozy: di che cosa è il nome? - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 1 prezzi per Sarkozy: di che cosa è il nome? La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sarkozy: di che cosa è il nome? - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,78 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 1 offerte, la variazione di prezzo per Sarkozy: di che cosa è il nome? oscilla tra 13,78 €€ - 13,78 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Sarkozy: di che cosa è il nome?
Sarkozy: di che cosa è il nome?
13,78 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il tabù della destra. La Francia ha Sarkozy. E l'Italia?
Il tabù della destra. La Francia ha Sarkozy. E l'Italia?
9,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
I fantasmi della République. La Francia al tempo di Sarkozy
I fantasmi della République. La Francia al tempo di Sarkozy
17,10 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il racconto del capo. Berlusconi e Sarkozy
Il racconto del capo. Berlusconi e Sarkozy
14,40 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Sarkozy: di che cosa è il nome?

Offerta più conveniente

Con il nome "Sarkozy"" avanza la ""grande paura"" - degli stranieri, degli operai, dei giovani delle banlieues, dei musulmani - e la volontà che il capitalismo divenga, una volta per tutte, l'unica legge che regola il mondo. Ma alla paura non si può rispondere, come accade a sinistra, con la paura della paura, con la nostalgia delle lotte del passato o il ritornello della solita ""ricostruzione della sinistra"". Si tratta, invece, di curare il disorientamento e il sentimento d'impotenza praticando la virtù del coraggio: ""tenere fermi"" come punti di orientamento politico proprio quelli che il discorso dominante considera impossibili, irrealizzabili. Tra questi: onorare e riconoscere come soggetti liberi gli stranieri che lavorano tra noi e affermare, di fronte alla divisione del mondo in una parte ""civile"" e una ""incivile"", che c'è un solo mondo, che le esistenze sono uguali in ogni luogo di questo mondo unico. Tali imperativi politici sono il modo per dare senso alla parola ""dem
13,78 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: