Retorica. Testo greco a fronte

Retorica. Testo greco a fronte

Retorica. Testo greco a fronte

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Retorica. Testo greco a fronte

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Retorica. Testo greco a fronte - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Retorica. Testo greco a fronte La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Retorica. Testo greco a fronte - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Retorica. Testo greco a fronte oscilla tra 23,75 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Retorica. Testo greco a fronte
Retorica. Testo greco a fronte
33,25 €
12 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Retorica. Testo greco a fronte
Retorica. Testo greco a fronte
10,45 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
Retorica. Testo greco a fronte
Retorica. Testo greco a fronte
11,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,30 €
Retorica. Testo greco a fronte
Retorica. Testo greco a fronte
33,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Retorica. Testo greco a fronte
Retorica. Testo greco a fronte
10,45 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Retorica. Testo greco a fronte

Offerta più conveniente

Scritta dopo la "Poetica"", la ""Retorica"" appartiene all'ultimo periodo della vita di Aristotele. Ci è stata tramandata in tre libri che l'antico dossografo, Diogene Laerzio, ricorda separatamente. I primi due libri hanno per oggetto generale l'argomentazione, mentre il terzo prende forma dalla composizione di due trattatelli, rispettivamente sullo ""stile"" (elocutio) e sull'ordine"" (dispostilo) delle parti del discorso. Riassumendone altrimenti i contenuti, il primo libro si potrebbe considerare ""il libro dell'oratore"", il secondo ""il libro del pubblico"", il terzo, infine, quello più vicino alle tematiche della retorica tradizionale, ""il libro della comunicazione"". L'importanza attribuita nei primi due libri al ragionamento retorico, alle argomentazioni ""concepite"" dall'oratore (I libro) e ""recepite"" dall'uditorio (II libro), sta a indicare il contributo che Aristotele apporta alla retorica tradizionale, proponendo una retorica del ragionamento in luogo di quella della mozione degli affetti, una retorica di cui l'elocutio (lo ""stile"") è ormai solo una parte e, certo, non la più importante."
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: