Prospettive di sviluppo delle reti a banda ultralarga in Italia. Dalle parole ai fatti?

Prospettive di sviluppo delle reti a banda ultralarga in Italia. Dalle parole ai fatti?

Prospettive di sviluppo delle reti a banda ultralarga in Italia. Dalle parole ai fatti?

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Prospettive di sviluppo delle reti a banda ultralarga in Italia. Dalle parole ai fatti?

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Prospettive di sviluppo delle reti a banda ultralarga in Italia. Dalle parole ai fatti? - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Prospettive di sviluppo delle reti a banda ultralarga in Italia. Dalle parole ai fatti? La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Prospettive di sviluppo delle reti a banda ultralarga in Italia. Dalle parole ai fatti? - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Prospettive di sviluppo delle reti a banda ultralarga in Italia. Dalle parole ai fatti? oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Prospettive di sviluppo delle reti a banda ultralarga in Italia. Dalle parole ai fatti?

Offerta più conveniente

A cinque anni dalla conclusione del progetto ISBUL, promosso dalla Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per analizzare le prospettive di sviluppo delle reti a banda ultralarga in Italia, finalmente servizi di questo tipo sono offerti sul mercato. Tuttavia gli operatori hanno fatto scelte molto diverse da quelle che molti prevedevano cinque anni orsono. Il testo si propone di analizzare questi cambiamenti, a partire da alcune analisi dell'epoca, e di formulare proposte per migliorare gli incentivi agli investimenti e rendere i piani di sviluppo più adeguati, nello spazio e nel tempo, agli obiettivi della Agenda Digitale Europea. Gli autori del testo: Cosimo Dolente, Davide Gallino, Claudio Leporelli, Pierfrancesco Reverberi.
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: