Politica, diritto e società. Vol. 1: Interessi e bene sociale.

Politica, diritto e società. Vol. 1: Interessi e bene sociale.

Politica, diritto e società. Vol. 1: Interessi e bene sociale.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,70 €

Politica, diritto e società. Vol. 1: Interessi e bene sociale.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,80 €
Spedizione da 2,80 €

Politica, diritto e società. Vol. 1: Interessi e bene sociale. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Politica, diritto e società. Vol. 1: Interessi e bene sociale. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Politica, diritto e società. Vol. 1: Interessi e bene sociale. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Politica, diritto e società. Vol. 1: Interessi e bene sociale. oscilla tra 22,80 €€ - 22,80 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Politica, diritto e società. Vol. 1: Interessi e bene sociale.

Offerta più conveniente

Il buon governo di uno Stato rappresenta il fattore più importante per la promozione del suo sviluppo e la democrazia l'unico strumento in campo per evitare che la violazione delle norme impedisca di governare le contemporanee società politiche caratterizzate sempre più da contesti sociali divisi da etnie, razze o religioni diverse. Tutela delle minoranze e libertà degli individui di scegliere il proprio stile di vita, sono d'altra parte i ceppi principali della dottrina multiculturalista che si è dimostrata incapace di fornire le risposte alle aspettative attese dalla società contemporanea. Per rivedere questo approccio e trattare le differenze culturali in senso laico è necessario riconsiderare le differenze culturali in chiave relazionale, secondo una prospettiva nella quale la dottrina del multiculturalismo non assuma il ruolo di sintesi delle differenze tra individui, ma spinga a trovare un nuovo concetto di riflessività fondata sul riconoscimento dell'Altro Per portare il dialogo-confronto fra le culture dal piano degli interessi a quello delle identità, superando le contraddizioni di una dottrina multiculturalista individualista.
22,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: