Modelli bioeconomici di Citizen Science. La scienza del cittadino applicata alla pesca italiana

Modelli bioeconomici di Citizen Science. La scienza del cittadino applicata alla pesca italiana

Modelli bioeconomici di Citizen Science. La scienza del cittadino applicata alla pesca italiana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Modelli bioeconomici di Citizen Science. La scienza del cittadino applicata alla pesca italiana

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Modelli bioeconomici di Citizen Science. La scienza del cittadino applicata alla pesca italiana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Modelli bioeconomici di Citizen Science. La scienza del cittadino applicata alla pesca italiana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Modelli bioeconomici di Citizen Science. La scienza del cittadino applicata alla pesca italiana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Modelli bioeconomici di Citizen Science. La scienza del cittadino applicata alla pesca italiana oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Modelli bioeconomici per la gestione della pesca in Europa
Modelli bioeconomici per la gestione della pesca in Europa
9,50 €
6 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Modelli bioeconomici di Citizen Science. La scienza del cittadino applicata alla pesca italiana

Offerta più conveniente

In questa pubblicazione sono studiati gli strumenti per integrare lo sviluppo della piccola pesca costiera all'interno di un modello di ricerca chiamato citizen science (scienza del cittadino). La Citizen Science (CS) può essere definita come "partecipazione attiva del pubblico alla ricerca scientifica"". Nel caso della presente pubblicazione, la partecipazione è riferita ai pescatori. Si tratta di una collaborazione finalizzata alla raccolta e all'analisi dei dati, allo sviluppo di conoscenze sul mare e sulla sostenibilità della pesca. L'aspetto più rivoluzionario della Citizen Science nella pesca è tuttavia il cambiamento di paradigma di pensiero, che porterà la ricerca scientifica a essere fattore di inclusione e di miglioramento della gestione delle risorse marine. Questo sistema di ricerca partecipativa si realizzerà solo attraverso l'implementazione di un approccio alla gestione delle risorse marine bioeconomico e circolare che prevede la presenza della componente scientifica come elemento necessario all'interno del sistema della pesca. La Citizen Science (CS) applicata ai pescatori è indispensabile, ma ancora ""in via di sviluppo"". Questo perché negli interventi di citizen science, alle difficoltà di adozione dei dati da parte della scienza ufficiale e dei governi, si sommano le criticità d'implementazione dei progetti di (CS) come per esempio il costo degli equipaggiamenti necessari, il noleggio delle barche, la sicurezza e le limitazioni di accesso alle risorse. Esempi di successo di citizen science applicata all'ambiente marino sono: il sistema di monitoraggio delle aree marine protette (Freiwald 2018), il sistema di monitoraggio della barriera corallina, la categorizzazione dei suoni delle balene e il monitoraggio dei residui di plastica in ecosistemi costieri. Ma forse la funzione per cui la CS dovrà essere più considerata è quella di aiuto al miglioramento della consapevolezza ambientale dei pescatori."
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: