Le liberalizzazioni

Le liberalizzazioni

Le liberalizzazioni

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Le liberalizzazioni

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Le liberalizzazioni - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Le liberalizzazioni La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le liberalizzazioni - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Le liberalizzazioni oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L' impresa internazionale e le riforme del sistema Italia
L' impresa internazionale e le riforme del sistema Italia
11,40 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Le autorizzazioni di polizia
Le autorizzazioni di polizia
28,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Liberalizzazioni tra miraggi e concretezza. Dodicesimo rapporto
Liberalizzazioni tra miraggi e concretezza. Dodicesimo rapporto
14,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Le liberalizzazioni

Offerta più conveniente

La legge sulle liberalizzazioni (L. 27/2012) è stata il primo, importante banco di prova del governo Monti sul quale sono state espresse le opinioni più diverse. In questo commento "a caldo"" della legge, gli articoli sono stati raggruppati, per comodità espositiva, in quattro distinte categorie. In una prima sono commentate le norme che tendono a realizzare un modello di liberalizzazione secondo la cd. opzione zero, che sacrifica, in maniera più o meno marcata, gli interessi pubblici diversi da quelli volti ad assicurare un assetto concorrenziale di mercato (è il caso, ad esempio, del ""famigerato"" art. 9 sulle professioni regolamentate). In un secondo gruppo sono raccolte le norme che danno attuazione, quantomeno in via tendenziale, al principio di sussidiarietà orizzontale, nel quale cioè viene promossa l'iniziativa dei privati per perseguire anche finalità di interesse generale. Un'ulteriore categoria è quella del modello di ""accesso razionalizzato"" alle attività economiche, nel quale, cioè, soggetti privati agiscono in un mercato caratterizzato da una forte connotazione pubblica e che richiede, per motivi di efficienza, la razionalizzazione della gestione delle risorse (ad esempio: la distribuzione dei carburanti). L'ultima franche di norme comprende disposizioni definibili ""extravaganti"", perché riguardano settori disomogenei difficilmente riconducibili a un'unica ratio."
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: