La tradizione signorile nella filosofia americana e altri saggi

La tradizione signorile nella filosofia americana e altri saggi

La tradizione signorile nella filosofia americana e altri saggi

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

La tradizione signorile nella filosofia americana e altri saggi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 1 prezzi per La tradizione signorile nella filosofia americana e altri saggi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La tradizione signorile nella filosofia americana e altri saggi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 1 offerte, la variazione di prezzo per La tradizione signorile nella filosofia americana e altri saggi oscilla tra 33,25 €€ - 33,25 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

La tradizione signorile nella filosofia americana e altri saggi
La tradizione signorile nella filosofia americana e altri saggi
33,25 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione gratuita
Batasiolo BAROLO DOCG CEREQUIO, Vino Rosso Fermo Secco, Fine e Signorile, Sapore Speziato e Tannico
Batasiolo BAROLO DOCG CEREQUIO, Vino Rosso Fermo Secco, Fine e Signorile, Sapore Speziato e Tannico
47,78 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
La tradizione signorile nella filosofia americana e altri saggi

Offerta più conveniente

«Noi stimiamo gli esseri umani per la loro mente, con i suoi scopi, la sua qualità e la sua natura, in quanto solo in virtù della mente esistiamo come esseri umani e siamo qualcosa di più che semplici accumulatori di energia materiale. Siamo perciò sinceramente umani. Siamo soddisfatti di avere una vita mentale.»George Santayana occupa una posizione singolare nel panorama filosofico del Novecento. È stato annoverato tra i filosofi classici americani e al tempo stesso etichettato come un filosofo avulso dal mondo, a cui guardava con un atteggiamento di profondo distacco. Ciò non gli ha impedito di elaborare un'analisi carica di pungente ironia nei confronti del mondo americano, bene accolta, fra l'altro, dalla sua punta più avanzata. La sua particolare posizione di insider/outsider lo ha dotato di uno sguardo penetrante su quella che egli, con una fortunata espressione, ha definito "la tradizione signorile"" della filosofia americana. Al centro della sua visione emerge un dualismo insan
33,25 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: