La politica tra verità e immaginazione

La politica tra verità e immaginazione

La politica tra verità e immaginazione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

La politica tra verità e immaginazione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

La politica tra verità e immaginazione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La politica tra verità e immaginazione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La politica tra verità e immaginazione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La politica tra verità e immaginazione oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Norberto Bobbio tra diritto e politica
Norberto Bobbio tra diritto e politica
8,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Nella bufera del Novecento. Antonio Gramsci e Piero Sraffa tra lotta politica e teoria critica
Nella bufera del Novecento. Antonio Gramsci e Piero Sraffa tra lotta politica e teoria critica
20,90 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La politica tra verità e immaginazione

Offerta più conveniente

La politica ha sempre avuto un rapporto travagliato con la verità. Per un verso la menzogna è stata uno strumento utilizzato senza remore da governanti, monarchi, imperatori, ministri, leader di movimenti - così come la guerra è stata fino agli anni Venti del XX secolo uno strumento normale della politica. Per un altro verso, la politica “alta”, che mobilita le persone e ottiene disponibilità a versare lacrime e sangue, ha sempre attinto alla forza della verità - della verità che rifulge non solo contro la falsità, ma anche contro la “mezza verità” del compromesso, dell’accordo, della mediazione. E’ ancora possibile oggi preservare questo rapporto privilegiato con una verità “indisponibile”, non riducibile alla convergenza fra posizioni diverse e coniugarlo con una visione democratica dell’ordinamento politico? Anche l’immaginazione entra in un rapporto complesso con la politica. La politica è sempre in contrapposizione alla “mera immaginazione”: comporta una presa sulla realtà che i “sognatori” non possiedono. Ma la politica che convince, attrae e muove le persone non può non fare appello all’immaginazione e al suo prefigurare qualcosa che trascende l’esistente. Vision è il nome con cui questo attingere al potere dell’immaginazione è conosciuto nel tempo in cui la democrazia, da opzione fra molte, è divenuta un orizzonte imprescindibile.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: