La poesia dell'azione. Vita e morte di Carlo Tresca

La poesia dell'azione. Vita e morte di Carlo Tresca

La poesia dell'azione. Vita e morte di Carlo Tresca

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
42,00 €
Spedizione gratuita

La poesia dell'azione. Vita e morte di Carlo Tresca

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
42,00 €
Spedizione gratuita

La poesia dell'azione. Vita e morte di Carlo Tresca - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La poesia dell'azione. Vita e morte di Carlo Tresca La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La poesia dell'azione. Vita e morte di Carlo Tresca - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 42,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La poesia dell'azione. Vita e morte di Carlo Tresca oscilla tra 42,00 €€ - 42,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La consolazione della poesia
La consolazione della poesia
9,50 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il turno di notte. La poesia portoghese nel secondo Novecento
Il turno di notte. La poesia portoghese nel secondo Novecento
23,75 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La risalita (tra coscienza e poesia)
La risalita (tra coscienza e poesia)
14,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Che cos'è la letteratura?
Che cos'è la letteratura?
22,80 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La poesia dell'azione. Vita e morte di Carlo Tresca

Offerta più conveniente

Carlo Tresca lasciò l'Italia perché credeva nella libertà e perché riteneva che nel suo paese natale non ne avrebbe potuto godere al meglio. Scelse gli Stati Uniti, la terrà delle opportunità, ma ben presto si dovette rassegnare al fatto che la libertà non era un dono concesso agli sfruttati, ai lavoratori. Questo non lo fece desistere dal lottare, dal battersi per ciò che riteneva giusto. Dedicò la propria vita ai diritti dei lavoratori, ad aiutarli a liberarsi dalle catene che li tenevano in soggezione; lo fece con tutti i mezzi di cui era in possesso, con parole infuocate e con i fatti, mettendo a rischio la propria esistenza e schierandosi sempre in prima fila. Non amava comportarsi da generale, stando al sicuro nelle retrovie: desiderava lottare a fianco dei suoi compagni e, se necessario con loro morire. Quando in Italia, e di lì a poco anche in America, si diffuse il fascismo non poté restare in silenzio. Nonostante avesse collaborato a lungo con i comunisti per combattere il fa
42,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: