La Costituzione ieri e oggi

La Costituzione ieri e oggi

La Costituzione ieri e oggi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,60 €
Spedizione da 2,70 €

La Costituzione ieri e oggi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,60 €
Spedizione da 2,80 €

La Costituzione ieri e oggi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La Costituzione ieri e oggi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La Costituzione ieri e oggi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La Costituzione ieri e oggi oscilla tra 7,60 €€ - 7,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La Costituzione Ieri e Oggi - [Accademia Nazionale dei Lincei]
La Costituzione Ieri e Oggi - [Accademia Nazionale dei Lincei]
36,10 €
2 prezzi
ebay.it
Spedizione da 5,00 €
Europa sovrana. La costituzione dell'Unione tra guerra e diritti
Europa sovrana. La costituzione dell'Unione tra guerra e diritti
19,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Ventuno le donne che fecero la costituzione
Ventuno le donne che fecero la costituzione
13,30 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Le donne e la guerra. Ieri, oggi, domani
Le donne e la guerra. Ieri, oggi, domani
12,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La Costituzione ieri e oggi

Offerta più conveniente

L'Italia ha conosciuto in sostanza una sola vera Costituzione la quale, in un momento che si presentava particolarmente favorevole per molte ragioni forse irripetibili, ha accolto senza riserve i principi del costituzionalismo, ma che ha visto, prima e dopo tale momento, molteplici attacchi portati contro tali principi. Il sessantesimo anniversario della Costituzione è l'occasione per vederla in un'ottica meno immediata e meno interessata ai problemi di breve periodo del paese. Finora essa è apparsa come espressione di un patto politico fra determinate forze, come oggetto e strumento di garanzia o di ostacolo a determinati disegni politici, o come trattativa o moneta di scambio per futuri patti: in ogni caso se ne è data una lettura tutta italiana, autarchica e in qualche modo contingente. La Costituzione italiana nasce dal clima storico dell'immediato secondo dopoguerra, un periodo che fece della lotta alla tirannia e dell'affermazione del costituzionalismo un patrimonio universale e
7,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: