Il governo dell'insicurezza. Le nuove politiche per la città sicura

Il governo dell'insicurezza. Le nuove politiche per la città sicura

Il governo dell'insicurezza. Le nuove politiche per la città sicura

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,09 €
Spedizione da 2,70 €

Il governo dell'insicurezza. Le nuove politiche per la città sicura

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,09 €
Spedizione da 2,80 €

Il governo dell'insicurezza. Le nuove politiche per la città sicura - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il governo dell'insicurezza. Le nuove politiche per la città sicura La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il governo dell'insicurezza. Le nuove politiche per la città sicura - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,09 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il governo dell'insicurezza. Le nuove politiche per la città sicura oscilla tra 17,09 €€ - 17,09 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il governo delle disuguaglianze. Critica dell'insicurezza neoliberista
Il governo delle disuguaglianze. Critica dell'insicurezza neoliberista
11,40 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Convenzioni e governo del mondo
Convenzioni e governo del mondo
19,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il governo dell'insicurezza. Le nuove politiche per la città sicura

Offerta più conveniente

I sindaci italiani hanno dovuto imparare in fretta, sotto la spinta di una crescente domanda dei cittadini, ad affrontare i difficili problemi della sicurezza urbana che, tradizionalmente, erano nelle competenze del governo centrale. Questo sforzo ha portato al varo di innovative strategie che hanno progressivamente abbandonato le logiche strettamente sicuritarie dei primi interventi, per passare ad impostazioni più articolate ed efficaci tendenti a migliorare la vivibilità delle città. Il saggio illustra tale trasformazione mostrando le implicazioni sociologiche delle nuove politiche per la sicurezza urbana e come esse stiano incidendo sulla vita delle città italiane.
17,09 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: