Il diritto come discorso

Il diritto come discorso

Il diritto come discorso

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
61,75 €
Spedizione gratuita

Il diritto come discorso

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
61,75 €
Spedizione gratuita

Il diritto come discorso - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il diritto come discorso La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il diritto come discorso - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 61,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il diritto come discorso oscilla tra 61,75 €€ - 61,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il diritto come discorso

Offerta più conveniente

Sono due le tradizioni accademiche che si trovano riflesse in questo libro di Aurelio Gentili. L'una appartiene alle tecniche di insegnamento del diritto, in particolare del diritto privato, che erano in voga alla fine dell'Ottocento e si perpetuarono sino agli anni Sessanta del Novecento. Di questo filone abbiamo espressioni elevate nell'insegnamento di Maestri del diritto (da Emanuele Gianturco fino a Salvatore Pugliatti negli anni Quaranta, e poi a Francesco Santoro Passarelli e a Rosario Nicolò, per gli anni Sessanta; nell'età contemporanea, spicca l'Introduzione alle scienze giuridiche, di Angelo Falzea. L'introduzione ai manuali di diritto privato, materia formativa del primo anno di studio, richiedeva l'apprendimento delle basi essenziali del ragionamento giuridico, e quindi degli istituti, delle situazioni giuridiche soggettive, delle fonti del diritto e delle tecniche dell'esposizione. La seconda tradizione riguarda le materie che si intrecciano con il diritto privato, per l'appunto nella fase di introduzione allo studio del diritto, e sono di volta in volta riconducibili alla teoria generale del diritto, alla storia del pensiero giuridico, alla filosofia del diritto (in particolare a quella analitica).
61,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: