Il cinema europeo contemporaneo. Scenari transnazionali, immaginari, globali

Il cinema europeo contemporaneo. Scenari transnazionali, immaginari, globali

Il cinema europeo contemporaneo. Scenari transnazionali, immaginari, globali

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Il cinema europeo contemporaneo. Scenari transnazionali, immaginari, globali

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Il cinema europeo contemporaneo. Scenari transnazionali, immaginari, globali - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il cinema europeo contemporaneo. Scenari transnazionali, immaginari, globali La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il cinema europeo contemporaneo. Scenari transnazionali, immaginari, globali - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il cinema europeo contemporaneo. Scenari transnazionali, immaginari, globali oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il doppiaggio nel cinema europeo: Ochio quadrato/7
Il doppiaggio nel cinema europeo: Ochio quadrato/7
36,10 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Il cinema europeo nell'epoca della secolarizzazione (1945-1968)
Il cinema europeo nell'epoca della secolarizzazione (1945-1968)
12,35 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il cinema europeo contemporaneo. Scenari transnazionali, immaginari, globali

Offerta più conveniente

Esiste davvero un oggetto come il cinema europeo contemporaneo? Come si configura in relazione ai contesti culturali da cui è negoziato? E quali potrebbero essere le prospettive metodologiche adeguate a leggerlo? Il volume cerca di rispondere a queste domande, tramite un continuo intreccio fra la riflessione teorica e l'analisi di film narrativi che hanno avuto particolare risonanza di critica e pubblico. A partire da un approccio transnazionale e comparatista, la ricerca va quindi a individuare alcune traiettorie dominanti nella messa in scena della molteplicità identitaria nell'Europa occidentale contemporanea, per sottolineare la relazione indissolubile tra immagini e immaginari. Le scelte retorico-formali si riflettono negli scenari segnati dalla globalizzazione e dai flussi diasporici, intesi come produzioni discorsive in cui si articolano desideri, fantasie e pratiche di identificazione dei soggetti rappresentati. Dopo un primo capitolo dedicato alla riflessione sul cinema europeo contemporaneo (che attinge anche alle proposte del pensiero politico e filosofico), il volume analizza numerosi film, andando a individuare quattro traiettorie narrative egemoniche: la spettacolarizzazione delle posizioni economiche minoritarie o problematiche; le nuove forme di collettività e legami familiari in relazione alle articolazioni del gender; le soggettività postcoloniali propriamente dette...
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: