Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento. Modelli della tradizione e riscritture originali

Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento. Modelli della tradizione e riscritture originali

Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento. Modelli della tradizione e riscritture originali

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 2,70 €

Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento. Modelli della tradizione e riscritture originali

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,05 €
Spedizione da 2,80 €

Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento. Modelli della tradizione e riscritture originali - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento. Modelli della tradizione e riscritture originali La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento. Modelli della tradizione e riscritture originali - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento. Modelli della tradizione e riscritture originali oscilla tra 18,05 €€ - 18,05 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento. Modelli della tradizione e riscritture originali

Offerta più conveniente

Questo libro vuole dimostrare che la tragedia come genere teatrale non si è mai veramente dissolta poiché la definizione di dramma moderno non riesce ad includere tutte le anime del ricco patrimonio offerto dal teatro tragico antico e dalla sua rinascita cinquecentesca. Vengono dunque rimessi al centro dell'analisi alcuni testi del nostro Novecento debitori di una riflessione sul tragico di matrice classica, ma destinati a tenere conto anche delle successi ve proposte forni te da Shakespeare, per approdare poi a risultati originali. Carattere comune alle varie opere qui prese in esame è costituito dalla presenza, dichiarata esplicitamente, del rimando al modello. I titoli, le citazioni, i personaggi e le storie spingono a cogliere subito il punto di partenza, per aprire così una sorta di dialogo a distanza. Negli esempi forniti la riconversione risulta come un arricchimento del modello in virtù della sua capacità di rigenerarsi e acquisire insieme nuovi, molteplici significati nello sc
18,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: