Fenomenologia della corporeità. Dalla psicopatologia alla clinica

Fenomenologia della corporeità. Dalla psicopatologia alla clinica

Fenomenologia della corporeità. Dalla psicopatologia alla clinica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,62 €
Spedizione da 2,70 €

Fenomenologia della corporeità. Dalla psicopatologia alla clinica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,62 €
Spedizione da 2,80 €

Fenomenologia della corporeità. Dalla psicopatologia alla clinica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Fenomenologia della corporeità. Dalla psicopatologia alla clinica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Fenomenologia della corporeità. Dalla psicopatologia alla clinica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,62 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Fenomenologia della corporeità. Dalla psicopatologia alla clinica oscilla tra 16,62 €€ - 16,62 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La questione della brocca
La questione della brocca
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Scena e dramma. Per una fenomenologia del teatro
Scena e dramma. Per una fenomenologia del teatro
11,40 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Introduzione alla fenomenologia
Introduzione alla fenomenologia
15,20 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Fenomenologia della corporeità. Dalla psicopatologia alla clinica

Offerta più conveniente

L'esperienza vissuta del "corpo proprio"" investe uno dei nodi essenziali della psicopatologia, costituendo uno dei problemi più appassionanti dell'indagine antropofenomenologica. Attraverso il pensiero di autori come Nietzsche, Husserl, Merleau-Ponty e Sartre i due poli dell'essere-un-corpo (Leib) e dell'avere-un-corpo (Körper) sono dialetticamente osservati, immersi in una processualità che non conosce sintesi se non provvisorie e in cui, anche nei casi di netta prevalenza di una delle due polarità, non si ha mai la scomparsa dell'altra, come accade per ogni rapporto figura-sfondo e per ogni realtà dialogica. Nell'ambito psicopatologico, discusso nella seconda parte del libro, le possibili interazioni patologiche tra Körper e Leib sono affrontate a partire da casi clinici all'interno dei singoli disordini: tra il corpo ""oggetto"" nelle psicosi alle esperienze acmeiche e la sindrome di Cotard, tra l'inquieta palude delle dismorfofobie e la mitologia del corpo snello nell'anoressia ne
16,62 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: